MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] , in Rass. degli Archivi di Stato, XXII (1962), 3, p. 327 n. 6; Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria di Alfonsod’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, p. 196; Abbazia di Montecassino. I regesti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] fra il duca e i Veneziani (1454) - pace in seguito sottoscritta anche da Firenze, dal papa e da Alfonsod'Aragona - colse il D. probabilmente di sorpresa. Il nuovo clima politico che ne seguì indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Vitelleschi, poiché intanto era morta Giovanna II (2 febbr. 1435) e il C. aveva immediatamente offerto il suo aiuto ad Alfonsod'Aragona, che nello stesso anno lo nominò viceré di Principato. Con il re il C. partecipò alla battaglia di Ponza (5 ag ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] affidati a un corsaro, Agnolo Morosini da Siena viceré di Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonsod’Aragona in Toscana del 1447-48, quando fu assediata Piombino; ma il governo disapprovava le sue scorrerie da Perignano. «Quello ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] lettera la sua vasta cultura. Santacroce fu in relazione con Ludovico Pontano, uditore di Rota e protonotaio, delegato di Alfonsod’Aragona al concilio di Basilea, cui si rivolse nel Dialogus de Ecclesiae primatu et gestis in concilio Florentino, che ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] Nichilo: Elisii Calentii Poemata, Bari 1981); una Satyra contra poetas; un Carmen nuptiale, scritto per le nozze di Alfonsod'Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il poemetto Nova fabula, di contenuto licenzioso; della Satyra ad Longum resta ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] quale fornì il concetto iconografico per la figura della Sacra Mens (Kokole, 1996, pp. 234 s.).
Nella primavera del 1452 Alfonsod’Aragona chiese al governo di Ragusa di permettere la partenza di Pietro per Napoli (Fabriczy, 1902, p. 4; Id., 1905, p ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , una nave per la spedizione diretta alla volta di Napoli, dove la regina Giovanna era assediata da Alfonsod'Aragona. Collaborò, inoltre, attivamente, per difendere l'occupazione viscontea di Genova dagli attacchi portati dai seguaci del Fregoso ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] e padre di Antonio, i Ricasoli avevano poi militato sotto le insegne della Repubblica fiorentina nelle guerre contro Alfonsod’Aragona, Sisto IV e i loro alleati, difendendo i propri castelli del Chianti (Brolio, Tornano, Cacchiano), i cui territori ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 1438 all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma si trasferì poi, probabilmente nel 1440, presso Alfonsod’Aragona, non ancora re di Napoli, e forse frequentò le lezioni di greco tenute da Lorenzo Valla. L’innata inquietudine portò ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...