FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Dopo questi scontri, il Piccinino ripiegò verso la costa maremmana e si fortificò a Castiglione della Pescaia, possedimento di Alfonsod'Aragona. Il castello fu stretto da un assedio che si protrasse per diversi mesi, poiché le azioni di forza erano ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] la peculiare sensibilità che gli derivava dall’appartenenza al ceto aristocratico. Ad esempio, fra le dimostrazioni dell’effusiva munificentia di Alfonsod’Aragona citava l’aver attribuito ai baroni il merum e mixtum imperium (Excellentissimo Domino ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] in una consultazione politica riguardante l'opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re di Napoli Alfonsod'Aragona, esprimendo parere favorevole. Il 26 settembre fu ancora chiamato a svolgere le funzioni di sapiente del Comune. Nel ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] la Curia pontificia. Ci viene inoltre riferito che, rientrato in Abruzzo, in modo semiclandestino ma, pare, con il consenso di Alfonsod'Aragona duca di Calabria, egli fece ritorno a L'Aquila solo otto giorni dopo la morte del Cicinello, passando per ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] in un solo triennio, tra i quali una superba croce d’oro con preziosi eseguita dall’orafo Dionigi da Sesto e un .000 ducati, un «balasso detto libro», già appartenuto a re Alfonsod’Aragona, per farne dono alla sua amante (Plebani).
A completare il ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1, IV (1843), pp. 303-78, cui segue alle pp. 381-416, la Vita del re Alfonsod'Aragona, dal cod. Maruc. 76.
Questi studi svelano la vasta cultura del D., interessata a più di un aspetto della ricerca bibliotecaria ed erudita in generale, e certo per ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Sforza, Taliano passò al servizio del viceré di Alfonsod’Aragona, Giovanni d’Ixar; ma tuttavia, a Cosenza, Sforza batté ritirarsi a Salò, dove venne di nuovo sconfitto da Taddeo d’Este. La sua intensissima attività durante quest’anno continuò nel ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] il 22 nov. 1464 partì da Milano per il Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze. Da Napoli continuò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] il Fregoso finì col trattare la cessione di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonsod'Aragona. L'Angiò entrò nella città come governatore l'11 maggio 1458. Immediata fu la risposta del ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] Alessandro VI, che intendeva sciogliere il matrimonio della figlia Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza per darla in sposa ad Alfonsod’Aragona, sostenendo la verginità della donna.
Ubaldi morì nel 1509. Il 10 dicembre di quell’anno aveva disposto per ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...