MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] case e i poderi appartenuti ai Varano e stimati in 2000 fiorini d’oro di camera.
Al servizio di Firenze, alleata di Venezia e infatti, fatta una lega con il Visconti e con Alfonsod’Aragona, aveva revocato allo Sforza il titolo di rettore della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] fra Sancia, figlia naturale del medesimo duca, con un figlio naturale del Del Balzo. In ogni modo quando Alfonsod'Aragona conquistò Venosa, le richieste perché il barone si sottomettesse divennero pressanti. Nel novembre il duca gli inviò oratori ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] già precedentemente al 1440 l’abituale luogo di residenza della sua famiglia – e suo, quando non doveva seguire il re Alfonsod’Aragona (il Magnanimo) – fosse Barcellona (ACA, Canc., Reg. 2772, c. 163r-v, Aversa, 1° agosto 1440).
Dunque, è possibile ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] testimoni all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza testimone al fidanzamento del duca Giangaleazzo con Isabella d'Aragona.
Dopo il ritiro della duchessa Bona ad Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] della dogana di Gaeta (1464).
Per oltre un trentennio svolse la delicata attività di ambasciatore aragonese. Inviato già da Alfonsod’Aragona presso papa Niccolò V (1455), tornò a Roma nel 1462, anno in cui partecipò alla battaglia di Troia, al ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] del sovrano.
Il giovane poeta F. Rubino, chiamato a collaborare con il musicista per il testo letterario, propose L'Alfonsod'Aragona in Napoli, ma il libretto, per le evidenti allusioni politiche, non fu approvato dal governo di Napoli che, pertanto ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] aragonese. Notizie e documenti, in Bollettino dell’Archivio storico del Banco di Napoli, VI (1953), pp. 87 s.; A. Ryder, Alfonsod’Aragona e l’avvento di Francesco Sforza al Ducato di Milano, in Archivio storico per le province napoletane, s. 3, I ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Borgia, della quale egli, insieme con il Podocataro, aveva tenuto a battesimo il figlio Rodrigo. Alla morte dei primo marito, Alfonsod'Aragona, fatto uccidere da Cesare Borgia nell'agosto 1500, il F. si adoperò infatti per conto del papa al fine di ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] datato 1440 è descritta la barbara uccisione di Pietro Paolo d’Arsago, ingegnere ducale, del quale Bartolomeo si professava «cordiale (LII). Un’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere di Alfonsod’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da Bologna, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...]
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonsod'Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...