PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] da un piccolo, elegante codice pergamenaceo nella stessa litteraantiqua della silloge, è una lunga epistola rivolta ad Alfonsod’Aragona per incoraggiare la canonizzazione ed è fonte preziosa per i viaggi del santo, che Barnaba talvolta accompagnò ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] isolamento da cui uscì soltanto nel 1448 per porgere aiuto a Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonsod'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe da temere troppo le rappresaglie minacciategli in quest'occasione dal re di ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] 1451 riprendeva la strada alla volta di Napoli, accompagnandosi a T. Gritti, oratore della Repubblica di Venezia presso Alfonsod'Aragona, e ritornava alla corte papale il 15 agosto con lo stesso Gritti, incaricato dalla Repubblica veneta di esporre ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 16 maggio).
Nel marzo 1453 il C. fu inviato a Firenze. Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonsod'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In Toscana l'esercito fiorentino fronteggiava quello napoletano e lo Sforza aveva mandato agli ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , quando si avvide della disfatta di Braccio (2 giugno del 1424). Di lui mancano notizie sino al 1435, quando, ritornato Alfonsod'Aragona dopo la morte di Giovanna II (2 febbraio) a rivendicare i suoi diritti sulla corona napoletana contro il nuovo ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] ligneo di S. Domenico a Palermo al carpentiere Nicola de Nuchio.
Sulla base dei comprovati rapporti dell'artista con Alfonsod'Aragona e con diversi esponenti della comunità catalana di Palermo, è stato ipotizzato che G. possa essere l'autore del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] per le province napoletane, LXII (1937), pp. 1-56, LXIII (1938), pp. 1-56; R. Moscati, Nella burocrazia centrale di Alfonsod’Aragona: le cariche generali, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 365-377; A. Ryder, The Kingdom of ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonsod'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e come tale combattuto: più volte Alfonso minacciò Sermoneta e nel 1441 Occupò San Felice, deportandone gli abitanti a ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] , ebbe almeno tre figli: Giovanni Antonio, nato nel 1488, che ebbe come padrino il duca di Calabria Alfonsod’Aragona e compare fugacemente come vescovo di Aversa nel 1502; Laura, sposata con Belisario Maramonte signore di Campi nel Salento; Girolamo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dal naufragio delle navi del Fieschi durante il ritorno in patria, provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonsod'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica del Fregoso. Il 16 nov. 1454 gli fu conferita dal doge e ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...