MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1200 ducati.
Fu quindi oratore veneto a Napoli (fine settembre 1452 - luglio 1453), soprattutto col compito di attivare Alfonsod’Aragona a volgere le sue forze contro Firenze, la quale così non avrebbe potuto più appoggiare Francesco Sforza, in tal ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] gennaio fra Carlo VIII e il papa, che, dopo aver costatato l'impossibilità di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito di Alfonsod'Aragona - a un accordo con il re, il C. era accanto al pontefice, che, sofferente, aveva bisogno di essere sorretto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] documento arabo, datato 24 febbr. 1335, pochi mesi dopo la campagna marittima del D., in cui il re Yusuf I di Granata scriveva al suo alleato Alfonsod'Aragona per scusarsi di aver permesso a mercanti genovesi, che avevano forse acquistato in città ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di porta Colonia, come una stirpe sanguinaria e violenta. Intorno al 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonsod'Aragona, duca di Calabria che, diventato re di Napoli (1494), lo nominò viceré degli Abruzzi, incarico ricoperto dal G ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] 1439 riuscì a smuovere Iacopo dall'Aquila, mentre nel 1440 Amatrice era già tornata all'Acquaviva. Durante le operazioni d'Alfonsod'Aragona in Abruzzo, l'A. prese parte alla battaglia del 5luglio 1441 sotto le mura di Chieti; attaccato da Alessandro ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] a restare a galla in una serie ripetuta di cambi di regime.
L’alleanza tra papa Eugenio IV, Niccolò Piccinino e Alfonsod’Aragona portò quest’ultimo insieme a un forte esercito nelle Marche, con l’obiettivo di cacciare lo Sforza; nell’agosto del 1443 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il re di Francia; e, quando fu rientrato a duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonsod'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Il Maestro della Commedia Yates Thompson e Giovanni di Paolo nella Siena del primo Quattrocento, in La Divina Commedia di Alfonsod’Aragona re di Napoli. Manoscritto Yates Thompson 36, Londra, British Library, a cura di M. Bollati, Modena 2006, I, pp ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] ., 12, 232 carte), che narra in latino in dieci libri la guerra tra la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonsod’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo Maria Visconti fino al 1464, anno in cui ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] promettere che il Visconti avrebbe lasciato Asti al duca d'Orléans, chiedere in matrimonio una figlia del duca in dicembre fu nota la decisione del Visconti di liberare Alfonsod'Aragona, preso prigioniero nell'agosto nella battaglia di Ponza, la ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...