FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dal naufragio delle navi del Fieschi durante il ritorno in patria, provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonsod'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica del Fregoso. Il 16 nov. 1454 gli fu conferita dal doge e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] per gli accordi intervenuti tra il padre Ludovico e il re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonsod'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con alterna fortuna, alla lotta per il predominio su Genova, il F. rimase probabilmente al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] , una flotta di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. che il Regno di Napoli aveva richiesto per combattere Alfonsod'Aragona. Il F. non recedette tuttavia dai suoi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] opponeva per il controllo economico e militare della Corsica. Al fine di minare ulteriormente il governo genovese, Alfonsod'Aragona sosteneva inoltre in vario modo i ribelli riuniti intorno all'ex-doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] 1439 riuscì a smuovere Iacopo dall'Aquila, mentre nel 1440 Amatrice era già tornata all'Acquaviva. Durante le operazioni d'Alfonsod'Aragona in Abruzzo, l'A. prese parte alla battaglia del 5luglio 1441 sotto le mura di Chieti; attaccato da Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il re di Francia; e, quando fu rientrato a duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonsod'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] promettere che il Visconti avrebbe lasciato Asti al duca d'Orléans, chiedere in matrimonio una figlia del duca in dicembre fu nota la decisione del Visconti di liberare Alfonsod'Aragona, preso prigioniero nell'agosto nella battaglia di Ponza, la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] una proposta di accordo per sanare il contrasto che lo opponeva alla regina di Napoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonsod'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] degli onori, prerogative e grazie derivanti dalla loro appartenenza alla città di Gaeta.
La sconfitta di Renato d'Angiò da parte di Alfonsod'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] e letterato ed era stato assunto come segretario di Alfonsod'Aragona. In questa seconda metà del sec. XV le sotto gli Sforza testimonia di un raggiunto prestigio personale e familiare. D'altra parte era un periodo convulso ma dinamico, in cui si ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...