AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] sposare Enrichetta Ruffo, erede del marchesato di Cotrone e della contea di Catanzaro; ma Antonio Centelles governatore della Calabria, incaricato da Alfonsodi concludere il contratto, pensò bene di sposare egli stesso la ricchissima nobildonna. L ...
Leggi Tutto
Uomo politico senese (1409-1477). Incaricato di molte e delicate ambascerie, fu a Firenze e a Roma dal papa Niccolò V. Nel 1447 fu mandato, con altri insigni cittadini, a pregare Alfonso d'Aragona di sgombrare [...] il territorio senese e nel 1454 a Firenze stipulò un accordo con Niccolò Piccinino. Fu capo della galere che Siena donò a Pio II per la sua crociata (1464) contro il Turco e rappresentò la sua città in Napoli alle nozze del duca diCalabria (1465). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1445 - m. 1488) del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti. Alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris, per motivi politici fu promessa (1455) e sposata (1465) ad Alfonso d'Aragona [...] duca diCalabria (poi re Alfonso II). Amante delle lettere classiche e della filosofia, come della caccia e della danza, raccoglitrice in Castel Capuano di una pregevole biblioteca, a lei Masuccio Salernitano offrì il suo Novellino. Fu madre di ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1465) del feudatario Tristano di Chiaramonte. Sposò (1445) Ferdinando duca diCalabria, figlio naturale diAlfonso il Magnanimo, che con quel matrimonio voleva assicurarsi la fedeltà dei baroni [...] in vista della successione al trono (divenne difatti re nel 1458) ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] soli dieci anni (1494-1504) il regno, sotto non meno di cinque re, fu bersagliato da guerre continue. Alfonso II, già odiato per avere da duca diCalabria mostrato di volere una buona volta schiacciare la potenza politica del baronaggio, come seppe ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Il Napoletano, nonostante il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo splendore diAlfonso d'Aragona, si dibatte tra la e si diede in signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo diCalabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] diCalabria (1250-1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere di Federico II, autore originale di un "libro di , in 96 capitoli, conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare (1435-1443) ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e diCalabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti diCalabria Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonsodi Castro, Diego Estella (1575), Bartolomeo da Saluzzo (1630 ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ; Rocco Gerocarni di Palmi (Reggio diCalabria), morto il 30 agosto del '25 a Palmi; Elio Galiano di Francavilla Fontana ( i suoi sentimenti fascisti schiettamente confessati; ecco Alfonso Arena di Canicattì (Agrigento); cancelliere della legazione d' ...
Leggi Tutto