CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Ruodi, che ricoprì varie importanti cariche nell'amministrazione aragonese, tra le quali quella di governatore diCalabria, e da Martuscella di a Napoli, ospite della sorella Ippolita, moglie diAlfonso d'Aragona. Nel 1484, creato lo Sforza ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Gli accordi erano stati presi solo tra Alfonso d'Aragona e C. II senza includere Giacomo di Sicilia, il quale in quello stesso periodo fece conquistare dal suo ammiraglio Ruggiero di Lauria gran parte della Calabria. Alla fine del giugno 1289 Giacomo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il defunto. Inoltre, l'insistenza diAlfonso d'Aragona affinché Pietro arrivasse da di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca diCalabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] baroni, a cui partecipò anche A.M. Acquaviva.
All’«odio» del M. nei confronti diAlfonso allude P. Cortesi nel De cardinalatu (p. LXXXI). Indirizzato ad Alfonso duca diCalabria, ritiene Croce (1945, pp. 275 s.), l’Epigr. I 34, In superbientem, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] militari che, a partire dall'agosto, si svolsero fra i territori mantovano, bresciano e veronese sotto la guida diAlfonso duca diCalabria, affidando il comando a Francesco Secco. Pur in una situazione per altri versi assai rischiosa (proprio allora ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Canfranc, il 28 ottobre 1288, un trattato con Alfonso III d’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo diCalabria, infine Gualtieri di Brienne nel 1342-43. Combattendo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte diAlfonso X detto il Saggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1284.
La transizione Giordano Ruffo diCalabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore di Federico II e poi di suo figlio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e basta".
Nel settembre dello stesso anno il D. era in missione in Romagna, presso il campo di Ferdinando, duca diCalabria, figlio diAlfonso, che si preparava ad accogliere le truppe francesi che discendevano verso Firenze. Le lettere del D., in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] è ancora essenzialmente un pubblico di religiosi, esplicitamente dichiara d'altra parte di aspirare ad allargarlo anche a "laici e secolari" (lettera di dedica dello Specchio della fede ad Alfonso duca diCalabria). Le articolazioni fondamentali del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] con la cugina Isabella d'Aragona, figlia del duca diCalabriaAlfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il duca di Milano, in costante attrito per il forte divergere dei ...
Leggi Tutto