GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] esercito che fronteggiava Alfonso V d'Aragona e le sue truppe napoletane in Maremma.
L'apice di questo lungo che combatteva contro l'alleanza papale-napoletana capeggiata dal duca diCalabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. A ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] seppe guadagnarsi presso Ferrante d’Aragona, che lo fece suo consigliere, e il di lui figlio Alfonso duca diCalabria, divenuto suo amico personale: un patronato di altissimo livello che gli garantì il conseguimento della grazia nel 1466 e un ruolo ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Consapevole dell’inferiorità delle proprie forze, Renato offrì la corona ad Alfonso purché questi adottasse come proprio erede il primogenito Giovanni, già formalmente duca diCalabria, titolo spettante all’erede al trono napoletano, ma il Magnanimo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] (Alfonso d’Aragona, Virginio Orsini, Gian Giacomo Trivulzio), dopo la metà di settembre 1486, diede modo a Caterina di comando del duca diCalabria Ferdinando, erano acquartierate nel Cesenate sin da luglio. All’inizio di settembre, esse raggiunsero ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] più importante di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel contro Carlo II sia contro Roberto diCalabria, schierandosi a favore di Federico III di Sicilia. Doveva prendere parte anche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] la Regina iovene et Duca diCalabria" (ove "schola" sarà da riferirsi non a una stabile compagnia teatrale, ma agli allievi dell'Accademia). Non è attestata invece la sua presenza alle più celebri nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 17 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. 218 della Forschungsbibliothek di Gotha. Infatti sia nel Proemio di dedica ad Alfonso duca diCalabria sia nella Epistola accompagnatoria a Francesco Petrucci, apposta in chiusa del libretto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio diAlfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] diAlfonso d'Aragona nel 1458, quando prese corpo l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria che il 7 genn. 1476 dichiarò false le accuse di Giulio da Pisa contro il Del Giudice.
La ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e grazie in forma di legge; soltanto nel Parlamento convocato nel 1421 da Alfonso V il Magnanimo si sarebbero Sacro Regio Consiglio in missione a Catanzaro, nella provincia diCalabria Ultra, per far fronte a una situazione giudiziaria estremamente ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] proprio in quegli anni a far valere i diritti di Gian Galeazzo, ormai maggiorenne, e della di lui moglie Isabella d'Aragona, figlia diAlfonso duca diCalabria.
La necessità di eliminare i potenziali sostenitori interni del giovane duca esautorato ...
Leggi Tutto