GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] da Federico con Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una canzone in onore di Lucrezia d'Alagno, la donna amata dal sovrano aragonese, e due anni più tardi portò a termine una Operecta in prosa e versi dedicata a Ferdinando, duca diCalabria.
I ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] unitasi in matrimonio con Roberto d'Angiò, allora duca diCalabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano di un luogotenente del D. in Romagna. Si tratta diAlfonso de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica di vicario ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] è detto, il viceré diCalabria conseguì per sé medesimo un partito tanto appetibile, divenendo così marchese di Crotone e conte di Catanzaro. Con questi titoli egli partecipò al fastoso corteo che solennizzò l'ingresso diAlfonso d'Aragona a Napoli ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona, duchi diCalabria (Toscano, 1999). Principali un suo memoriale de’ primi anni del Cinquecento (1505–1511), in Bollettino del Museo Civico di Padova, X (1907), pp. 1-16, 64-73; J. Wardrop, The Script ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 280-282 schede nn. IV.34-37; F. Sricchia Santoro, Pittura a Napoli negli anni di Ferrante e diAlfonso duca diCalabria: sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del Donzello, in Prospettiva, 2015, nn. 159-160, pp. 25-109; G. Travagliato - M ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dirette per il distretto di Tropea, incluso nella provincia diCalabria Ultra. Nonostante gli apprezzamenti l'ed. postuma in E. Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [1930], pp ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito diAlfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] passaggio" che segnava l'insediamento del nuovo sovrano consegnando Castelnuovo ad Alfonso, duca diCalabria (17 genn. 1494).
Prima di congedarsi dal suo fedele servitore, Ferrante gli aveva ancora elargito un importante riconoscimento: nel gennaio ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Nell’estate seguente era nel Regno di Napoli dove incontrò Alfonso d’Aragona per conto di Sforza. Tornato nella Marca, incrementò e il territorio fiorentino occupato dalle truppe del duca diCalabria. Cosimo, malato, non riceveva nessuno e la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di duchessa diCalabria, in quanto consorte dell'erede designato al trono di Napoli. Il 4 nov. 1448 diede alla luce il primo figlio Alfonso. Il 21 (o il 22) luglio 1450 I. partorì Eleonora, che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] - Bessi, 2000, pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Parenti» (Matucci ...
Leggi Tutto