GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] ., Domizio), è presumibile che lo fosse già precedentemente; nell'agosto 1467 il G. compare al seguito di Diomede Carafa e molto prossimo dell'erede al trono, Alfonso duca diCalabria.
Le fonti tacciono fino al 1479 quando il G. accompagnò in Toscana ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] del papa Sisto IV: le truppe diAlfonso, duca diCalabria, figlio di Ferdinando, occuparono le campagne intorno alla città in Il commento ai testi. Atti del Seminario, Ascona( 1989, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel 1992, p. 131; D. Coppini ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] nel gennaio 1752 fu nominato maggiore del reggimento diCalabria Ultra con il grado di tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] convalescenza per tutta l'estate del 1459 e dove concepì il disegno di un'opera storica che non portò a termine. Dopo un periodo per 1468 pronunciò un'orazione latina davanti ad Alfonso d'Aragona duca diCalabria, allora in Toscana come alleato dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, duca diCalabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII della decisione presa, anche a causa dell'improvvisa morte diAlfonso, seguita a breve termine da quella dei capi della ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] , L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, 1999, p. 249; P. Scaramella, L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del duca diCalabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si prodigò fino al febbraio dell'anno successivo; nell'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] ; S. Petrocchi, C. S. alla corte Caetani di Fondi, ibid., pp. 85-98; F. Sricchia Santoro, Pittura a Napoli negli anni di Ferrante e diAlfonso duca diCalabria. Sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del Donzello, in Prospettiva, 2015, n. 159 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 8 ducati dalla Tesoreria aragonese a «Francesco da Napoli» per una «immagine fatta a similitudine del Duca diCalabria [Alfonso]». L’identificazione è stata ripresa da Thieme - Becker (1932), Bologna (1977) e altri; tuttavia le trascrizioni note del ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Sforza che si recava a Napoli per sposare il figlio di Ferdinando I d’Aragona, Alfonso duca diCalabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di esonero dal pagamento dei dazi e delle gabelle in ragione ...
Leggi Tutto