DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] che i sudditi dovevano pagare per la nascita dei principi) in Puglia, per la nascita diAlfonso (4 nov. 1448) primogenito di Ferdinando duca diCalabria. Furono questi gli anni della sua formazione letteraria.
A Napoli conobbe certamente gli umanisti ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato Raimondo Berengario V, conte di Provenza 15 febbr. 1322 fu inviato ad Amalfi dal duca diCalabria per svolgere un'inchiesta sulle violenze che avevano contrassegnato ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] presso Azzo (su cui esercitò pressioni anche Roberto diCalabria), perché rifiutasse la proposta doriana. Ciò provocò un metà ottobre, a proporre l'eventualità di un accordo con gli assediati; superate le resistenze diAlfonso, che mirava ad una resa ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] , che introduce uno dei protagonisti della vicenda narrata, il duca diCalabriaAlfonso d’Aragona, e si conclude con l’esecuzione capitale, nel maggio del 1487, di due personaggi di spicco della ribellione, il segretario regio Antonello Petrucci e il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e la fuga diAlfonso, duca diCalabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e veneziane collegate contro Milano, Firenze e Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dall'altro l'alleanza fra Venezia e Alfonso d'Aragona. In questo contesto, il M. aveva firmato nel novembre 1451 una condotta al servizio di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, duca diCalabria. Alla fine del conflitto fra Milano e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Spinola. Il padre del G. aveva compiuto varie ambascerie per la Repubblica: nel 1471 presso Alfonso duca diCalabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro Venezia. Eletto nel 1481 ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] Gaeta. Rimase gravemente ferito nella sfortunata battaglia di Ponza, e durante la prigionia milanese diAlfonso combatté al seguito di Pietro d’Aragona, nelle campagne diCalabria e Lucania fino all’assedio di Napoli del 1438, in cui il fratello del ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M., che ebbe in dote il principato di Rossano e gran parte della Calabria. Nel 1445 Covella morì e nel 1447 il M. sposò Maria Francesca Orsini, figlia di Giovanni conte di Manoppello.
Sebbene il M. accusasse Alfonsodi non avere mantenuto le promesse ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] (Filangieri, 1891, p. 102) e, dal successivo gennaio, intraprese un viaggio al fianco diAlfonso, duca diCalabria, per definire il riassetto delle strutture difensive sulle coste calabresi, dal Tirreno allo Ionio. Il lungo itinerario è riportato ...
Leggi Tutto