CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la regina, nel concedere al C. Angitola, si rivolgeva a lui chiamandolo viceré dell'intero ducato diCalabria e fedele consigliere regio.
Quando Alfonso d'Aragona giunse per la prima volta nel Regno, Giovanna utilizzò il C. come strumento della sua ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Sforza e Isabella figlia diAlfonso, duca diCalabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489 alle beffe degli antimedicei: "Messere Luigi Della Stufa / ha fitto il capo di una buca / il qual non ne può uscire / se il grano non vale ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] destinazione, nel 1481, quando si trovava in Lucchesia, come si evince da una lettera del segretario diAlfonso d'Aragona duca diCalabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, che sollecitava il rientro dell'artista a Siena. Tomacelli chiedeva alle ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] da parte del G. dell'attività medaglistica. Nel 1481 realizzò infatti due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca diCalabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per Sisto IV (Firenze, Museo nazionale del Bargello). L'evento celebrato nelle ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca diCalabria, con un consistente seguito di truppe, non valse però a far cessare l nel dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa diAlfonso d'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , a Garibaldi e ai «nostri fratelli diCalabria!» (Galzerano, 2004, inserto 21): lo di sovrani e uomini politici: a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore Guglielmo I, a Madrid contro re Alfonso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Ascoli al primogenito. Prima di morire raccomandò ambedue i figli al duca diCalabria che assicurò loro la Torino 1819-99, VIII, tav. XVI; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, inArchivio storico ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] le redini dei governo senese. Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a Poggio Imperiale, presso il campo diAlfonso d'Aragona duca diCalabria; dovette in quell'occasione stringere con il duca, a nome della sua parte, quegli accordi che pochi ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] mediazione del Panormita, per il trasferimento a Napoli, tra 1466 e 1468, come istitutore diAlfonso duca diCalabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato (tradita nel già citato Magl. XXV.626, cc. 28r-69v; la prefatoria in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] .000 ciascuno del Gallicani e del Cappelletti: dopo Alfonso Cittadella e Pompeo Buonvisi, anche il Nobili e 176v (Genova); 151rv, 191v-195 (arte della seta di Lucca); 185v-186 (Venezia); 187v-188 (Monteleone diCalabria); n. 89 (idem), cc. 76rv, 98v, ...
Leggi Tutto