GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 1452 una nuova apertura delle ostilità in Italia centrale costrinse l'esercito diAlfonso a muovere ancora verso Nord, questa volta sotto la guida del figlio del re, Ferdinando duca diCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le truppe, non ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] da Alessandro Perosa nel 1970 (Nuovi documenti…, pp. 147-166), con l'aggiunta di alcune brevi notizie biografiche relative all'autore. L'opera, dedicata ad Alfonso duca diCalabria, fu composta quando sia il duca, sia l'autore erano in età giovanile ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] e secreto della Provincia diCalabria, e di Isabella Ferrari.
Appartenne a pieno titolo alla seconda generazione di gesuiti savants che operarono in Cina nel XVII secolo grazie alle competenze scientifiche sviluppate negli anni di studio presso i ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] esattoriale nel 1443, potesse essere anche l’unico ad aver annotato per primo una notizia del 1446 («nacque Alfonso figliuolo del Duca diCalabria»).
Ai cinque codici napoletani censiti da Capasso, 1902, pp. 185 s., n. 3 (Biblioteca nazionale, X.C.31 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] al C. un segno della sua benevolenza, creandolo vicegerente del ducato diCalabria. Circa due mesi più tardi il C. ritornò a Napoli. questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza, futura sposa diAlfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] diCalabria e il governo sconfessò l’occupazione di Valiano da parte di Petrucci (Scarton, 2011, p. 99).
Tuttavia era ancora ascoltato (Archivio di Stato di sommario. Convinto anche dal papa, re Alfonso si decise ad avvicinarsi a Sforza e ritirare ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] a Milano il tredicenne principe Federico che vi si era recato per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa diAlfonso duca diCalabria. A questo matrimonio il G. dedicò un epitalamio, In divam Ippolitam et Brutiorum ducem, anch'esso successivamente ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 il re Alfonso , Francesco duca diCalabria, invitò a ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] azione per prendere possesso, a nome del conte Alfonsodi Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 accordi. Dopo i successi riportati dalle truppe aragonesi in Calabria, fu mandato, nel gennaio 1284, con cento mercenari ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] trasportava merce del duca diCalabria per il valore di 3000 ducati. Il 16 giugno gl’ingiunse di non attaccare i e problemi comuni da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico (1416-1516). Atti del IX Congresso di storia della Corona d’Aragona ...
Leggi Tutto