BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] delle forze napoletane. Fra i primi ad accorrere fu proprio il B., che ebbe il comando di duecento cavalli nella spedizione guidata da Alfonso duca, diCalabria. Il 5 settembre partecipò ad uno scontro presso Campi e mise in fuga gli avversari. Nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] tra il fratello Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, figlia diAlfonso duca diCalabria. Nel febbraio 1491 fece invece parte della delegazione che condusse a Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa diAlfonso d’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] quelle palermitane nella raccolta pubblicata per i tipi diAlfonso dell’Isola nel 1630. Il 15 aprile 1632 di revisione di opere di confratelli. Nel 1645 gli fu affidato il compito di presiedere il capitolo provinciale della provincia diCalabria ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1951, p. 14; Iregistri della Cancelleria vicereale diCalabria (1422-1453), a cura di E. Pontieri, in Fonti aragonesi, II, Napoli 1961, p. 135; Frammento del "Quaternus sigilli pendentis" diAlfonso I (1452-1453). Il registro "sigillorum summariae ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio diCalabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] periodo giolittiano, Soveria Mannelli 1985, ad ind.; G. Cingari, Reggio Calabria, Roma-Bari 1988, ad ind.; Insuscettibile di ravvedimento. L’anarchico Alfonso Failla (1906-1986), a cura di P. Finzi, Ragusa 1993, ad ind.; E. Misefari, Anarchismo in ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] se riuscì rapidamente ad ottenere la libertà e a stringere rapporti di viva cordialità con l'erede al trono e duca diCalabria, Alfonso (cui potrà consigliare - da direttore di coscienza - di dedicare la giovinezza agli amori piuttosto che agli studi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca diCalabria, per la Romagna con un contingente di armati, allo scopo di bloccare l'avanzata francese.
Alla fine ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] quinquennio del suo regno. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione diAlfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca diCalabria. I Ruffo si adeguarono immediatamente alla politica filoangioina della corte e ottennero diverse ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] personalità quali Marcello Malpighi, Giovanni Alfonso Borelli, Lorenzo Magalotti, Francesco Redi 59-82; D. Spanò, Storia di Reggio diCalabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò subito dopo di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, duca diCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto