ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] eserciti del duca diCalabria, Ferrandino d’Aragona, avevano dato nel giugno dello stesso anno San Mauro di nuovo a Caterina 1510 Zampeschi servì nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso I: dapprima partecipò alla conquista della Romagna ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] corte aragonese e i suoi più importanti esponenti. Il 25 dicembre di quell'anno riscuoteva infatti 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca diCalabria (ibid.).
Se non è possibile identificare con certezza i codici cui ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca diCalabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. succeduto al padre nel marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] diCalabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Didi Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] cercare di concludere un accordo antiveneziano con Alfonso d di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 179-206; Ead., L’assimilazione dei forestieri nelle élites della Milano sforzesca. La vicenda dei Simonetta diCalabria, in Milano città delle culture, a cura di ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Carlo VIII per concordare le nozze del duca diCalabria con una figlia del re. Nel 1454 fu insignito del nuovo ordine reale della Banda Rossa voluto da Alfonso in occasione della pace col re di Castiglia. Nel 1457 ricevette dal re 3000 ducati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] , nel 1454, tra il C. e il conte di Fondi. Alfonso gli concesse alcuni privilegi fiscali e lo convocò, come da Nancy, Giovanni diCalabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite subite. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] generale di Napoli (8 ottobre 1555), confermato dal 1558 al 1561 da Alfonso Carafa, nuovo arcivescovo di Napoli e 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 41-43, 59-62, 67, 81 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] patria, provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonso d'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il duca diCalabria Giovanni d'Angiò, del quale aveva ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] erano riprese con violenza, intrecciate con il conflitto che opponeva Sisto IV al re di Napoli Ferrante I. Nella primavera del 1482 le truppe diAlfonso duca diCalabria entrarono nello Stato della Chiesa e Savelli, seguendo i Colonna, si schierò con ...
Leggi Tutto