CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , la cui risoluzione sarebbe stata demandata al pontefice regnante all'epoca della sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducato diCalabria. Il 7 dicembre il C. e l'Albizzi informarono laSignoria sui risultati e chiesero l ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , la regina Giovanna II, in conflitto con Alfonso, revocò la designata successione del sovrano aragonese (1° luglio), adottando come suo figlio e successore Luigi, questi, in qualità di duca diCalabria, provvide immediatamente a ricompensare il G ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ancora altri incarichi nella città; nel 1482 si era già ritirato dall'attività pubblica, anche se da una lettera diAlfonso duca diCalabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo I., ormai anziano, fosse stato inviato in missione a Napoli. Si ignora ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] gli scrivono dal campo pontificio intorno a Colle Val d'Elsa Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso duca diCalabria (MAP, XCVI, 120 e 434). Ma il 19 dello stesso mese è a Roma (MAP, XXXI, 381). A Roma lo dànno tra ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] , dopo il matrimonio con Livia, figlia di Tristano Caracciolo, Alfonso II lo incaricò di una missione diplomatica a Venezia, presso il patria, nel mese di ottobre del 1516 conseguì la carica di tesoriere generale diCalabria e, nel settembre ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] con l’appoggio del governatore di Milano Alfonso d’Avalos.
Discepolo di Bernardino Ochino, nell’anno è lui (come probabile) un «p[adre] f[ra’] Francesco diCalabria che sta in Napoli», cappuccino citato come testimone in un processo dell’ ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] in Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca diCalabria, da lettere del tempo, Siena 1898, passim; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano e l'inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni diAlfonso I e Ferrante [...] il 19 apr. 1452, di una "bellissima giostra mantenuta dal duca diCalabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne duca di Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore di cui il C. godeva ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] Niccolò V e nel dicembre del 1463 a Lecce, in qualità di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito diAlfonso, duca diCalabria, nel 1481 partecipò alla guerra d'Otranto contro i Turchi ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1784 si presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca duca diCalabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto