SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] legato. Studiò con il pittore Alfonso Barone (1878-1951), zio materno e membro di una famiglia di artisti: a lui e a suo et al., A. S. (catal.), Castello Murat, Pizzo Calabro 1986; Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D’Amico, Modena 1986 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Lavori pubblici e assegnato all’ufficio del genio civile di Reggio Calabria.
Fra il 1929 e il 1930 mise insieme diAlfonso Gatto, la più ardita grammatica dell’ermetismo: una serie di procedimenti indeterminativi che portano la poesia a un livello di ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] 1419; Martuccio, ciambellano, è documentato castellano a Reggio Calabria nel 1392; Enrico, morto – secondo Scipione Ammirato Alfonso il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra di Montella e al fratello, Russillo Zurlo, le terre di Bagnoli e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] -1579). Vanno ricordati ancora gli episcopati di Geronimo Seripando a Salerno (1554-1563), di Gabriele Paleotti a Bologna (1566-1597), di Cornelio Musso a Bitonto (1544-1574), di Gaspare Del Fosso a Reggio Calabria (1560-1592). Tutti si distinguono ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Regno che aveva sancito la legittimità dell'avvento diAlfonso al trono di Napoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; da un di Reggio Calabria, e di lì toglie la non più raggiunta vividezza del risultato. La seconda è esemplata su di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] . anast., Siracusa 1986); id., Bibliografia di Paolo Orsi, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 5, 1935b, 3- di Palermo e l'architettura siciliana del Trecento, Palermo 1972; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] con l’allora ufficiale dell’artiglieria sabauda Alfonso La Marmora e, a Firenze, con Calabria; Amalia (1847-1848) morta prematuramente a Roma di febbre perniciosa; Angelica (1854-1919), raffinata animatrice nella villa di Fonte all’Erta, a Firenze, di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere arcivescovo Nicola di Salerno e suo fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua protezione l'abbazia di Fiore, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] , nn. 1-2, pp. 92-95; C. Marra, S. Maria di Polistena: "La Cena" di F. J., in Calabria sconosciuta, IC (2001), pp. 39 s.; A. Li Gotti, Il monumento di A. Cefaly nelle lettere di F. J. ad Alfonso Frangipane, ibid., pp. 41-45; E. Corace, F. J. scultore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] libertà di transito.
Successivamente, Carlo entra nel Regno di Napoli, dove Alfonso, avvertendo il rischio di disfacimento si dividono il Regno di Napoli: al primo toccano Napoli e gli Abruzzi, al secondo le Puglie e la Calabria. L’anno successivo i ...
Leggi Tutto