LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ratificò a un tempo la pace di Lodi. Al testo dell'accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere far limitare nuovamente la libertà dei calvinisti stessi (pace diPoitiers, 17 settembre 1577) e determinando le nuove guerre ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] nell'innodia che nel maturo sec. IV passa con Ilario diPoitiers e con S. Ambrogio dalla Siria in Occidente, in Dal semplice tentativo, non seguito allora, della monodia pura diAlfonso della Viola (nel Sacrificio rappresentato a Ferrara nel 1554 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber diAlfonsodi Castiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere di Vercelli. A questo testo se ne può accostare un secondo, il ricettario di Grimaldo, tramandato in un manoscritto diPoitiers ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sala', radicato soprattutto nel Poitou, trovava nella c. diPoitiers una nuova, ampia e luminosa formulazione a tre navate la c. di León. Notizie certe della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Di committenza regale è anche la Cruz de la Victoria (Oviedo, Mus. de la Cámara Santa), una iscrizione sul verso della quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso seconda è la stauroteca diPoitiers (abbazia di Sainte-Croix), in precedenza ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] monastero benedettino di San Pedro el Viejo (Huesca) Ramiro, fratello del defunto re che sposò Agnese diPoitiers. Nel più consistente, si ricava da un atto con il quale Alfonso IX di León il 29 aprile 1211 restituiva ai T. ingenti beni sequestrati ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Liberio e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi di Milano e Ilario diPoitiers, perché non seguivano la sua tre gruppi di mercenari albanesi, guidati da Demetrio Reres, giunsero nel Regno di Napoli dietro invito diAlfonso I d’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ; tra essi figuravano Anselmo di Laon, Pietro Abelardo, Gilberto diPoitiers, Ugo di San Vittore, Rolando da XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura diAlfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione militare contro piuttosto di un concistoro allargato che doveva occuparsi soprattutto del vescovo diPoitiers, Gilberto Porretano, sospettato di eresia, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] accordò con Aymar (III) diPoitiers conte del Valentinois, per il matrimonio della figlia di questo, Filippina, con Alfonsodi Poitou, da cui teneva in feudo il Contado Venassino, di seguirlo l'anno successivo in Terrasanta, e stabilì che, in caso di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...