ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale diAlfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] romano-napoletane divennero tese, tanto che Alfonso, fratello dell'A. e marito di Lucrezia Borgia, si allontanò da Roma il DucadiCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, ducadiCalabria
Ruggero Moscati
Figlio diAlfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] fratello Ranieri, che ha assunto il titolo diducadi Castro.
Tale designazione ha suscitato vivi contrasti da parte del nipote Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del conte di Caserta, che aveva rinunziato, nello sposare la principessa ...
Leggi Tutto
Rat, Diego de la
Simonetta Saffiotti Bernardi
Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere.
Intervenne [...] giunse a Firenze (1305) al seguito di re Roberto, allora ducadiCalabria, come capo effettivo dei cavalieri catalani 1317) finché il 21 agosto del 1317 fu sostituito nel vicariato da Alfonso de Vagillo.
Per quanto legato al mondo dantesco, R. non è ...
Leggi Tutto
GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano)
Letterio Di Francia
Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] Panormita, a Federico di Montefeltro ducadi Urbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad AlfonsodiCalabria, futuro re di Napoli, il Novellino ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni ( il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo splendore diAlfonso d'Aragona, signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo diCalabria, più tardi di Gualtieri di Brienne ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi ducadi Borgogna); e con lui Giovanni II, ducadi Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] a ribellarsi prima contro Alfonso, che lo privò di Bagnara fu insignito nel 1729 del titolo di principi di Castelcicala e, per successione dai Carafa, diducadi Niccolò R. diCalabria, ecc., Mileto 1917; E. Pontieri, La rivolta di Antonio Centelles, ...
Leggi Tutto
IERACE, Francesco
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 26 luglio 1854, vivente a Napoli. I suoi maggiori successi giovanili furon dovuti a busti femminili in marmo di una [...] a Roma, si dedicò soprattutto alla scultura di animali; e come pittore diede saggio di sé in una decorazione nel palazzo del ducadi Guardialombarda a Napoli, tratta dagli Amori degli Angeli di Tommaso Moore, della quale furono largamente riprodotti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S , ducadi Montemarciano, ed esaminando l'ipotesi di ridurlo Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Sicilia e in Calabria. La reazione di Carlo V non Repubblica di Venezia, il ducadi Mantova, il ducadi Savoia, che il cardinale didi codicilli, tutto a favore l'uno dell'altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso ...
Leggi Tutto