DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] l'importante possedimento di Somma, in Terra di Lavoro, per il quale fu insignito del titolo diduca (1521). La D. divenne così duchessa di Somma. In verità, anche quest'ultima iniziativa diAlfonso non era immune da elementi di rischio: parte dei ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista diCalabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a notificare le proposte di pace fatte da AlfonsodiCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il ducadi Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , per incarico del signore, compose una canzone di dodici stanze per celebrare le imprese diAlfonsodiCalabria contro l’esercito ottomano nella guerra di Otranto, panegirico poi inviato al duca con una lettera in prosa latina assai retoricamente ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Malpighi, Giovanni Alfonso Borelli, Lorenzo si era messa sotto la protezione del ducadi Savoia. Nell’ottobre 1673 la convinse Spanò, Storia di Reggio diCalabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] stato originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del ducaAlfonsodiCalabria con lo scopo di liberare la città dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] di S. Spirito alla badia sulmonese, accettò di dipingere affreschi nel convento dei celestini di S. Caterina a Terranova diCalabria , Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] ducadi Venosa, Venceslao Sanseverino, la riconquista della Calabria), Urbano VI nominò Ruffo (1° maggio 1388) giustiziere del Ducato diCalabriaAlfonso V d’Aragona (1421-23) espellendo dai suoi antichi feudi gli usurpatori e sostenendo l’azione di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] suo viaggio a Ferrara - probabilmente motivato da un impegno di lavoro - per il quale il D. ottenne da Alfonso diritto di libero transito. Nel 1456 il ducadi Milano avrebbe voluto averlo di nuovo presso di sé per il tempo necessario a completare l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria del ducadi Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, ...
Leggi Tutto