BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] e una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale diAlfonsodiCalabria.
L'accordo sui capitoli matrimoniali , per il misterioso assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento soprattutto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli diduca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabriadi Avellino; Civita Sant'Angelo fu venduta nel 1597 ad Alfonso , figlia primogenita del ducadi Monteleone; matrimonio ostacolato da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] il nome della madre.
Attorno al 1420 era già al servizio di Francesco Sforza, futuro ducadi Milano, probabilmente in seguito alla spedizione militare che il condottiero condusse in Calabria per conto degli Angiò. Nel 1436 presenziò in Toscana alla ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] di Termoli, che dopo non molto tempo, nel 1709, morì di tisi. Spinelli sposò poi Rosa Pignatelli, figlia del ducadi ; P. Addante, Francesco Antonio Piro. Contributo alla storia della Calabria e del pensiero filosofico del Settecento, II, Bari 1984; E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] ducadi Milano; restò comunque immutato l'odio tra il C. e l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Alfonso Nancy, Giovanni diCalabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] valdesi diCalabria, in cui mediò tra Ghislieri e funzionari inquisitoriali di Cosenza, il vicario Orazio Greco e il cappellano di S. Sisto, proponendo l’eliminazione degli ostinati. Nonostante che le autorità politiche spagnole, come il duca Pedro ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia diAlfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] diAlfonso II; il principato di Rossano a Isabella, figlia diAlfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, oppresso dalla sorte avversa, il M. lasciò Napoli e si recò in Calabria Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] , praescientia et praedestinatione Dei, che dedicò a Ercole II, ducadi Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua moglie, Renata di Francia, che per un certo periodo avrebbe ospitato lo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da quelli diAlfonso d'Este ducadi Milano, i capitoli di resa del Montpensier. Morto Ferrandino, il C., il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] maggiori complessi feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L’insieme si stendeva militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III d’Avalos d’Aragona come generale di Alarcon y Mendoza, e Felicia, moglie di don Antonio Orsini, quinto ducadi ...
Leggi Tutto