BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe diCalabria, [...] napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, Mattia intervenne in favore dell'altro cognato Alfonso, ducadiCalabria.
La nuova svolta della politica ungherese seguita al matrimonio di Mattia con B. non trovò consenso nei nobili ungheresi e contribuì in ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] riflessi politici: la stipula del fidanzamento fra Gian Galeazzo Sforza, primogenito del ducadi Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia diAlfonsoducadiCalabria e nipote del re Ferdinando; e l'annullamento dei fidanzamento, concluso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] signoria de facto (Shaw, 2000).
Quando nel 1480 la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal ducaAlfonsodiCalabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze dei senesi esiliati, permise il rientro in città ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco dopo a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il ducadiCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente malata e la morte la colse, nella sua Cremona, il 23 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , però, all’incirca dal 1463, gli fruttarono la nomina a precettore del primogenito ed erede al trono di Ferrante: Alfonso, ducadiCalabria. Prendeva il posto dell’ormai anziano Panormita.
Sempre verso il termine della guerra concepì il De principe ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] militari che, a partire dall'agosto, si svolsero fra i territori mantovano, bresciano e veronese sotto la guida diAlfonsoducadiCalabria, affidando il comando a Francesco Secco. Pur in una situazione per altri versi assai rischiosa (proprio allora ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] è ancora essenzialmente un pubblico di religiosi, esplicitamente dichiara d'altra parte di aspirare ad allargarlo anche a "laici e secolari" (lettera di dedica dello Specchio della fede ad AlfonsoducadiCalabria). Le articolazioni fondamentali del ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il frate fu a Ferrara, che lo richiese anche per la Quaresima successiva. Nel 1493, conteso tra il ducadi Ferrara e AlfonsoducadiCalabria, andò a Firenze presso Piero de’ Medici. Nel 1495, nonostante Pandolfo Malatesta lo volesse a Rimini, era a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento diAlfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] furono ottimi e quelli con Ferdinando eccellenti per tutta la vita, godeva anche dell'amicizia e della confidenza diAlfonso, ducadiCalabria, fra il quale ed il padre fece spesso da tramite per appianargli difficoltà o per soddisfarne i desideri ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. 218 della Forschungsbibliothek di Gotha. Infatti sia nel Proemio di dedica ad AlfonsoducadiCalabria sia nella Epistola accompagnatoria a Francesco Petrucci, apposta in chiusa del libretto ...
Leggi Tutto