ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Calabria il fedelissimo Siscar, A. si cacciò in un groviglio di intrighi e di lotte, in un ambiente infido, dalle continue sorprese e dagli improvvisi mutamenti di fronte. L'opposizione larvata di Martino V, quella palese del ducadi corte diAlfonso, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, ducadiCalabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1848 ed alle vicende politiche successive; i ff. 1087-1102 riguardanti la famiglia reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., ducadi Noto e ducadiCalabria, ai familiari, sono nei fasci 173, 534-551, 751; il f. 553 riguarda i progetti ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del ducadi Milano Filippo Maria, nacque il [...] Gian Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del ducadiCalabriaAlfonso d'Aragona. Era un risultato importante per G., teso a incrinare i rapporti di alleanza tra Napoli e Venezia, all'indomani del trattato che la ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] II e con Ruggero di Lauria erano imbarcati anche Roberto d'Angiò ducadiCalabria e Filippo d'Angiò principe di Taranto. Nel corso della che era stato educato in Catalogna: Alfonso Federico conte di Malta.
Una nuova incursione angioina avvenne ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] E., poiché Ludovico Sforza e il ducadiCalabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia era motivato a farlo da uno spirito di emulazione nei confronti del re Alfonsodi Napoli, la cui cappella egli aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso d'Aragona. Personalmente il B. era tutt'altro che ad Antongaleazzo il vescovato di Bologna e la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del ducadiCalabria; questo, poi, offriva ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] garanzia della protezione perpetua da parte del ducadiCalabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno e il 26 luglio 1457.
L'ampia narrazione prende in esame non solo la vita di re Alfonso, ma anche numerose situazioni determinatesi in ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] le mane in doe paste" (Diurnali del ducadi Monteleone, p. 105).
Alfonso salpò per la Sicilia nel febbraio 1421 a essere messa sotto assedio. Proprio nel corso dell'assedio il ducadiCalabria si ammalò gravemente; riportato a Cosenza, vi morì il 15 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] gli Stati italiani, in particolar modo con il Regno di Napoli, la linea dello scontro frontale. Giunto a Roma il 20 ott. 1484, Alfonso d'Aragona ducadiCalabria, primogenito del re di Napoli Ferdinando I, venne ricevuto onorevolmente; ma alla sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e pegno della pace tra A. e Ferrante fu il matrimonio di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del ducadiCalabria, con Jofré Borgia, con in dote il principato di Squillace e la contea di Cariati (16 ag. 1493).
Ma, nel settembre, A. si riaccostò ad ...
Leggi Tutto