MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] fatto a reggere lo Stato in sua assenza; ottenne anche di nuovo i castelli di Solarolo e Baffadi. Nel 1430 il M. trovò conveniente porsi inserì sulla scena romagnola: nel giugno 1442 Alfonsod'Aragona conquistò Napoli, ponendo fine alla guerra tra ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] come si evince da una lettera del segretario di Alfonsod'Aragona duca di Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, allo stile della pala di Montepescini è la Madonna col Bambino e i ss. Bernardino e Caterina della Pinacoteca di Siena (n. 285), ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] in missione presso il re di Napoli, Alfonsod'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza Carteggio extra dominium, ibid. 1929, pp. 96-99, 110, 164; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di Neocesarea in Ponto.
Un anno i primi missionari della congregazione, imbarcatisi in Inghilterra. Con piena intesa, si valse della collaborazione di Alfonso ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Palmieri, e Andrea da Prato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonsod'Aragona. Spetta a J. Friedlaender (1857) il merito di aver dimostrato che i tre medaglisti erano una stessa persona, cui egli cercò di attribuire un ampio corpus ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] per alcuni anni. Nel 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come appare da una lista delle il matrimonio con Alfonso, aveva preso alloggio proprio nel palazzo dell'E. in Borgo S. Luca: i festeggiamenti sontuosi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] al Giustiniani; la morte inattesa di Alfonsod'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente genovese del secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] missioni diplomatiche per conto della repubblica, presso il re di Sicilia Alfonsod’Aragona (Archivo de la Corona de Aragón, Cancelleria, reg. 2600, c. 142v, 1455 maggio 17) e presso i pontefici Pio II (agosto 1458), Callisto III e Paolo II. Il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] che mise fine al conflitto tra Eugenio IV e Alfonsod’Aragona per il Regno di Napoli e alle cui trattative Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 371-382; I Libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Montblanc, più tardi succeduto al fratello Giovanni I sul trono d'Aragona (1396). Fernando López partecipò alla spedizione ambasceria guadagnò inoltre, il 2 marzo 1451, il perdono di Alfonso V per la città di Palermo, rea della violenta sollevazione ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...