ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il nome dato alla figlia, in omaggio al padre e al figlio di Ferrante, entrambi chiamati Alfonso magistrature dell’età repubblicana, Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] . patriae, X, Augustae Taur. 1861, Sec. XVI, nn. 12, 19, 20, 101, 150; I, pp. 293 s. n. 2, 481, 531 n. 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, 352, 366, 447, 509; J ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] Napoli, forse, prima dei giugno, del '58 trascrisse per Alfonso il Magnanimo il codice (n. 64) del De evitandis d'Aragona, in Studi e docc. italo-ungheresi della R. Accad. d'Ungheria a Roma, I(1936), pp. 207 ss.; A. Altamura, La Bibl. Aragon. e i ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di AlfonsoI, e di sua figlia Isabella poi Imola 1933, pp. 6-8; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 211-216, 263-293; F. Marri, Appunti lessicali su La ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] i baroni prossimi alla ribellione e i delegati del re. Fra i capitoli dei patti di Miglionico, vi era il matrimonio fra il figlio del principe e Carlotta d’Aragona ritorno nel Regno dell’erede al trono Alfonso II, Girolamo si recò a porgergli omaggio ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] tesi conciliariste tra i quali spiccava Enea Silvio Piccolomini. Di fronte al prestigioso consesso il suo patrocinio non si limitò alla tutela degli interessi imperiali, ma si esercitò altresì in favore di Alfonsod’Aragona, ostacolato dal pontefice ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] rendere conto davanti ad Alfonsod’Avalos, comandante dell della dinastia pesarese degli Sforza d’Aragona, ora in palazzo Almerici. (in partic. pp. 527-530, 546-555); F. Daenens, I. S.: beyond the stereotype, in Women in Italian Renaissance culture and ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] d'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona apparizione è nel 1505 durante i festeggiamenti per il nuovo duca AlfonsoI.
Morì a Ferrara il 5 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] Sibilla dette alle stampe a Roma per i tipi di Eucharius Silber lo Speculum peregrinarum quaestionum in tres decades distributum, una vasta opera enciclopedica dedicata al duca di Calabria, Alfonsod’Aragona.
Il trattato, in tre parti suddivise in ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Apostoli da Montemagno, Succisivae horae, Papiae 1588, p. 186; V. Toraldo d’Aragona, La Veronica o del sonetto, Genova 1589, pp. 12 s.; B. ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...