CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , insieme al cardinale Iñigo d'Aragona, Paolo Manuzio e Antonio Scaino.
Nel 1564, nominato da Pio IV generale della milizia dell'Umbria e dei Piceno, combatté con successo contro i banditi che, insieme con i fuorusciti politici, infestavano l ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] servizio di vari signori, tra cui Alfonso III de Cardenas, marchese di Laino moglie del conte Luigi Gaetani d’Aragona, della casa feudataria piedimontese e Petrarca furono ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi di Giovan Maria Scotto con il titolo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] contro Milano. Dopo il cavalierato, il D. fu insignito di altri onori: con i legati fiorentini presso l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonsod'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] cui sono forse da collocarsi i soggiorni del B. nei devoti romitori dello Speco di S. Urbano (Narni) e dell'Eremita di Cesi, tra Acquasparta e Sangemini, compresa una breve permanenza a Napoli, su richiesta di Alfonsod'Aragona. Nel triennio 1460-63 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] l’Europa in lungo e in largo, cercando l’aiuto dei vari signori da lui serviti, tra i quali Filippo Maria Visconti. Nel 1453, infine, Alfonsod’Aragona lo liberò, mosso a pietà dall’incrollabile impegno di Bona, che Pietro Brunoro sposò poco dopo la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] d’Aragona incaricato di prendere in consegna Ippolita, figlia del Duca e sua futura cognata, per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso pp. 173, 197, 225) e anche i buoni matrimoni delle figlie, negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] corte di Napoli; la prima stesura (1458) della Passio Domini Jesu Christi dedicata ad Alfonsod’Aragona, poi ampliata e dedicata al successore Ferdinando.
Del 1460 sono i carmi Ad reverendissimum ac omni laude dignissimum virum e l’elogio In eiusdem ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] quale in quello stesso anno poté chiedere di intervenire presso Alfonsod'Este perché perdonasse ai figli di Albertino: neanche in questa a soccorrere con le truppe veneziane contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 febbr. ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Italia. Gli stessi eserciti del duca di Calabria, Ferrandino d’Aragona, avevano dato nel giugno dello stesso anno San Mauro di servì nella guerra contro il duca di Ferrara AlfonsoI: dapprima partecipò alla conquista della Romagna cispadana estense ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. d'Italia, II (1899), pp. 493-496; E. Landry - S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere di Alfonso ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...