FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] patria, provocò una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonsod'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera politica del storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 245, 375 s.; A. ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] nel 1257-58. In quel periodo, dopo essersi ribellato al re Giacomo I (non è noto il motivo del suo gesto), fu assediato nel suo per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re a Barcellona ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] un nuovo presule. Il provvedimento pontificio incontrò l'ostilità dei sovrani aragonesi, i quali volevano che la diocesi di Saragozza fosse concessa ad Alfonsod'Aragona, figlio naturale, allora seienne, del re Ferdinando il Cattolico. Il 9 agosto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] dotto ambiente della corte aragonese di Napoli, di Alfonso il Magnanimo prima e del figlio Ferrante poi. , I, Napoli 1942, p. 58; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano 1957, pp. 263-266; C. De Frede, I lettori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonsod'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con alterna fortuna, Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361, 370; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 351 s.; A ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] portare Pisa a dichiararsi vassalla di Giacomo II d’Aragona in cambio del controllo commerciale sulla Sardegna. Tutti i territori della città sarebbero passati a Giacomo, salvo i feudi dei Donoratico e i domini dei fedeli pisani M. e Andreotto.
Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] il Regno di Napoli aveva richiesto per combattere Alfonsod'Aragona. Il F. non recedette tuttavia dai suoi , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 2, p. 23; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 330-333 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] . L’accorrere in forze del condottiero Gentil Virginio Orsini d’Aragona vanificò il suo disegno.
Il 21 giugno, Antonello partecipò egli al servizio del re di Napoli Alfonso II nella seconda metà dello stesso anno; pure i Colonna, del resto, nel corso ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] napoletani che si riuniva attorno a Isabella d'Aragona e a Bona Sforza. Fu in questo 1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e di Mignano insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] dominio pontificio, insieme a Visconti e ad Alfonsod’Aragona; tali contrasti erano destinati a perdurare sino 1733, pp. 126, 304; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, p. 96; U. Hüntemann, Bullarium franciscanum [...]. Nova ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...