CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] di Pirro di Rao, da cui ebbe sette figli, fra i quali merita una speciale considerazione Pietro Antonio, autore di farse Angioini e lamentò la spoliazione subita da parte di "Alfonsod'Aragona usurpatore e illegittimo detentore" del Regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Enrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di Enrico dicembre il Vergerio lo pregò di interporre i suoi buoni uffici per assicurargli la concessione 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonsod'Este, a cura di A. Cappelli, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] gesuite del viceré Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona. In tale contesto al M. gli arcivescovi Salvatore Ventimiglia e Alfonso Airoldi, il principe di Torremuzza in questo secolo si sono arrogati i Paglietti ed i Ministri togati» (Pontieri) e la ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] 1485 id'Angiò, Lancianoo 1904, p. 179; per Girolamo: F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo (1390?-1470), in Arch. stor. siciliano, s.3, II (1947), p. 191; J. Vicens Vives, Fernando el católico príncipe de Aragón ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] aragonese. Pietro fu anche partecipe nel 1287-88 delle trattative sollecitate da Edoardo Id’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonsod’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Monreale ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] figlio di Ferrante d'Aragona, il marchese di Gerace Enrico, e suc-, cessivamente dell'altro figlio del re, Alfonso duca di Calabria. . Nel 1482 fu mandato come ambasciatore a Ercole Id'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] stampata nella seconda edizione delle sue Emendationes in Catullum (Venezia 1500; I.G.I., n. 9668): se ne evince il ruolo di precettore che ducem: il carme – un lungo ternario indirizzato al duca Alfonsod’Aragona – si legge nel Magl. II.II.75, cc. ...
Leggi Tutto
UGONE Id'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE Id’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] ulteriori clausole antipisane, fu avallato dal re d’AragonaAlfonso II (il Casto), cugino di Agalbursa 1901, pp. 20-36, 67-90, 123-125; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 151-177; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] - luglio 1453), soprattutto col compito di attivare Alfonsod’Aragona a volgere le sue forze contro Firenze, la G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad vocem; F. Barbaro, Epistolario, I-II, a cura di C. Griggio, Firenze 1991-99, ad vocem; Z. Barbaro, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] i riguardi dovuti al suo rango. Nell'incontro avvenuto il 16 gennaio fra Carlo VIII e il papa, che, dopo aver costatato l'impossibilità di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito di Alfonsod'Aragona , pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...