CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Biblioteca Marciana di Venezia), indirizzato ad Alfonso V re d'Aragona e perciò compilato prima del 1442, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] documento arabo, datato 24 febbr. 1335, pochi mesi dopo la campagna marittima del D., in cui il re Yusuf I di Granata scriveva al suo alleato Alfonsod'Aragona per scusarsi di aver permesso a mercanti genovesi, che avevano forse acquistato in città ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] e Firenze. Le cronache cortonesi dipingono i Ghini, abitanti nelle vicinanze di porta Colonia, come una stirpe sanguinaria e violenta. Intorno al 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonsod'Aragona, duca di Calabria che, diventato re ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] imposto contro i sanseverinati.
Nel 1443-44 Procacci affrontò abilmente una difficile congiuntura, riuscendo a restare a galla in una serie ripetuta di cambi di regime.
L’alleanza tra papa Eugenio IV, Niccolò Piccinino e Alfonsod’Aragona portò quest ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III d’Avalos d’Aragona come generale della cavalleria rimasta in Italia reintegrazione in alcuni beni il cui possesso gli era contestato. I suoi rapporti con l’imperatore non erano per niente incrinati. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] di diritto civile a Ferrara, e Alfonso, anch’egli giurista, cavaliere, accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando 1785, cc. 56 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 244-247; G. Baruffaldi, La Vita ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] mecenate, che era stato già l'ideale di Alfonso, chiamando però non a corte, bensì sulle giorno stesso fu nominato da Federico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l nel 1562 con editore B. De Cristoforo per i tipi di G. Varisco, e così pure ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate davanti al duca di Calabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II restati, come si è detto, alcuni brani, tra i quali merita ricordare il contratto di nozze, per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] alla volta di Spoleto, per incontrarsi col pontefice, ricevette dal duca Ludovico i pieni poteri per trattare con Alfonsod'Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le capacità dimostrate nell'espletamento di tali incarichi gli valsero ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Pitture e intagli nelle valli appenniniche umbre nel XV secolo, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, Camerino… 2001 del primo Quattrocento, in La Divina Commedia di Alfonsod’Aragona re di Napoli. Manoscritto Yates Thompson 36, ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...