BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] e cariche. Il 2 sett. 1342 infatti Alfonso XI, per premiarlo dei primi successi contro i Mori, gli aveva concesso in feudo Palma castigliana inviata contro Barcellona, capitale di Pietro IV d'Aragona. Era accompagnato dai figli Ambrogio e Lanzarotto, ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] il 16 ottobre.
Nel 1458, il C., che tre anni prima era fra i familiari equitantes del duca Francesco Sforza, fu inviato presso Iacopo Piccinino.
Era morto Alfonsod'Aragona e il figlio Ferdinando si trovava a fronteggiare l'opposizione contro la sua ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] la giovane andò sposa ad Alfonsod’Aragona, duca di Calabria, figlio di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Chiaramonte rimasta di fatto alla guida del Ducato dopo la morte di Francesco I Sforza, l’8 marzo 1466. Per conto della duchessa, nel mese ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] 'accordo fra Lorenzo de' Medici e Ferrante d'Aragona, Alfonso si insediò in Siena. Seguì l'esercito le industrie delle prov. napol., I, Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 274 s ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] II d’Angiò, pretendente al trono in opposizione a Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, figlio naturale di Alfonso V. Medici, allora alleato di Galeazzo Maria Sforza, Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese quindi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] di re Ferrante e dei suoi figli, Alfonso e Federico. Nel 1489 gli venne i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo VIII di Francia, il suo facile trionfo e il rapidissimo tramonto e con l'avvento al trono di Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] pontefice per chiedergli il riconoscimento dei diritti successori di Renato d'angiò. Nel frattempo la situazione meridionale mutava: Alfonsod'aragona entrava in dissidio con i Genovesi che insieme con lui avevano combattuto nella battaglia di Ponza ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona; ai primi di giugno era a Milano, dove proponeva al duca che i 35.000 ducati che Alfonso avrebbe dovuto versare ai Malatesta fossero versati invece al duca stesso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] e gonfaloniere nel bimestre marzo-aprile 1456, di fronte al profilarsi di un pericolo di signoria di Alfonsod'Aragona, fu eletto tra i Nove deputati alla difesa della città. Gonfaloniere e capitano del popolo ancora nel gennaio-febbraio 1457, fu ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] L'A. cominciò la sua attività appoggiando Teodoro I Paleologo, despota di Morea, contro Carlo di Tocco V (1897), pp. 122, 345, 386; F. Cerone, La politica orientale di Alfonsod'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXVII (1902), pp. 559-561, ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...