• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [1435]
Storia [579]
Biografie [832]
Religioni [136]
Letteratura [136]
Arti visive [113]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [39]
Geografia [31]
Europa [29]

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di J. Mazzoleni, Napoli 1951, n. 49 p. 10, n. 160 p. 28 (per Nicola); Il "Codice Chigi". Un Registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, n. 284 pp. 284 s. (per Nicola); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCETTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone Salvatore Fodale Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] ss., 230 s., 232 s., 264 s., 282 s., 310 ss., 316 ss., 350 s., 458, 466 ss.; P. Gentile, LoStato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXIV (1938), pp. 9 n. 3, 56; J. Mazzoleni, Il "Codice Chigi". Un registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] di J. Mazzoleni, Napoli 1967, pp. 106, 115, 123, 134; B. Aldimari, Historia genealogica..., I, Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Porzia M. Raffaella De Gramatica Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520. Varie congetture [...] della famiglia materna dei Gambacorta, trasferiti a Napoli dalla città di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona. Il padre morì assai presto e così la D. rimase sotto la tutela della madre e soprattutto dei cinque fratelli (Jacopo Maria, Fabio, Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO I D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – BERNARDO TASSO – SORRENTO

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Franca Petrucci Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] , Finanze e Parlamenti nel Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 207-10; Id., Lo Stato napol. sotto Alfonso I d'Aragona,ibid., n.s., XXIV (1938), p. 43; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV..., Napoli s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] duca di Melfi, ricevette la contea di Avellino. Morto Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458), il C. ancora giovanissimo si recò col fratello Giovanni ai primi di luglio a rendere omaggio a Ferrante, designato, benché illegittimo, dal padre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Franca Petrucci Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] della città di Napoli, da lui tenuto fin dal tempo di Alfonso I. L'anno dopo la carriera diplomatica del C. continuò con una in Fonti aragonesi... I, Napoli 1967, pp. 106, 115; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Maurizio Franca Petrucci Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] con il nome di Innocenzo VIII il 29 ag. 1484. Alfonso I d'Aragona, che aveva apprezzato le doti del padre, nominò il C. Maria di Staffarda (allora in diocesi di Torino), fu asperso d'incenso dal papa durante il rito della vigilia di Natale; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] , per conto di Ferdinando allora duca di Calabria, presso il quale egli era coppiere. Com'è noto, alla morte di Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla rivolta dei baroni in Calabria e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] o, secondo l'Aldimari, di Andrea, nato nell'anno 1415 circa. Quest'ultimo fu uomo d'arme e capitano di Sulmona nel 1455. Alla morte di Alfonso I d'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse la metà del feudo di Pasacarola, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali