GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonsod'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio la morte del padre (14 giugno 1505) fece sorgere contrasti tra i numerosi figli, oltre tutto divisi tra quelli di primo e di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] logorante guerra tra il re Renato e Alfonso V, crebbe la fiducia nel G. i quali si trovava anche il G., che aveva il compito di assoldare altre milizie in loco, avrebbero dovuto unirsi alle forze di Antonio Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] si arrivò il 14 ottobre alla firma del trattato di alleanza fra i due Stati, la cui durata avrebbe dovuto essere di ottanta anni. la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] in sostanza coinvolge gli usi e le attitudini della giurisprudenza: perché i richiami a Livio da parte di Pietro da Prezza, o la si raccoglie nella costruzione dell'immagine trionfale di Alfonsod'Aragona: celebrato nell'arco di Castelnuovo a Napoli, ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonsod'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso si provvedesse "de mansionibus et vittualiis" (Rosi, p. 154) per i capitani, tra i quali il G., che erano venuti in aiuto della città. Tra il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] il Moro aveva proposto che i membri della lega presentassero al ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] i fautori del passaggio di Genova sotto il dominio francese, incoraggiando in tal senso il doge Pietro Fregoso, che era grandemente minacciato dall'azione congiunta dei fuorusciti e delle forze navali di Alfonsod'Aragona tre cittadini, i capitoli di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Francesco Gonzaga, e Isabella, che sposò Federico d'Aragona.
Quando iniziò la guerra di successione fra i baroni ribelli e il bastardo di Alfonsod'Aragona, Ferdinando, destinato a succedergli, il D. con il padre si mantenne fedele all'Aragonese ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 15, 236, 288; A. R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] l'avrebbero tenuto prigioniero in Sicilia. Nel dicembre del 1420 era tra i signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'AragonaAlfonso V, che allora assediava quella piazzaforte genovese. Successe al fratello Urbano alla ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...