BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] con il cardinale Francisco Remolines, altro principale esponente borgiano, e conducendo con sé i fanciulli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e di Alfonsod'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il duca di Camerino e di Nepi Giovanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo una sorta di dipendenza feudale dal re Alfonsod'Aragona. Questi, nonostante i tentativi di Pietro Fregoso di trovare un accordo con lui, aveva mosso contro il Fregoso una guerra spietata per ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta trama diplomatica che preparò il matrimonio tra Alfonsod'Este e Lucrezia Borgia.
Ercole I, su pressioni di Luigi XII, inizialmente sfavorevole al matrimonio del primogenito con la Borgia, mirò a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] tentativi di giungere a un accordo tra le parti, il F. conseguì i più brillanti successi della campagna di Napoli, conquistando, nonostante l'intervento personale di Alfonsod'Aragona, la torre di S. Vincenzo e il Castel Nuovo.
Richiamato in patria a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 1446, con abile azione diplomatica svolta presso Eugenio IV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire che Roma si signore. Mentre un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonsod'Aragona, re di Napoli, intrapreso con la mediazione di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] galea del F. fu assoldata a stipendio pubblico per combattere contro i pirati catalani. Sempre nello stesso anno, secondo la maggior parte Ludovico Fregoso, con Giovanni Filippo Fieschi e con Alfonsod'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] d'Aragona. Marchese di Bitonto fin dal 1464 per investitura sovrana, comperò dal demanio regio il feudo di Sternatia in Terra di Otranto (1478). Educato con i Regno, e come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] la conquista della Sardegna realizzata dall'infante Alfonsod'Aragona nel biennio 1323-1324. Si distinse nella , 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F. Loddo Canepa, Alcuni nuovi docum. del sec ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di difendere l'acquedotto), al servizio di Alfonso come condottiero di lance. Ancora nel 1452 le roy René, I, Paris 1875, p. 389; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, ad Indicem; E.Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] ", fiorì nei primi decenni del Quattrocento, negli anni di regno di Martino I e di Alfonsod'Aragona. Non è possibile stabilire in quale periodo della tua vita si collochino i viaggi per "totamEuropam et magnam Asiae partem", cui lo stesso C. accenna ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...