Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] in cui compare il nome di A., If XII 107, dove tra i tiranni sono citati Alessandro e Dionisio del mondo antico, e dell'età moderna Ezzelino da Romano e Obizzo d'Este. Per le discussioni circa l'identificazione di questo A., v. la voce precedente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] Alfonso II, Ercole Contile, quando si preparava il matrimonio tra la figlia Virginia e il figlio naturale del duca, Cesare d’Este 1972, pp. 35, 85, 88, 450, 458, 514 s.; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] della Lombardia austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò una più Alfonso Fontanelli – spiegano le nomine, nel 1773 a 'ministro sopra il Collegio d presentata a Lipsia), alla gnoseologia (fu tra i primi a leggere in Italia l'Immanuel Kant ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] e i suoi nipoti volsero nuovamente al brutto: alla fine di novembre del 1558, infatti, Paolo IV decise di attribuire al nipote Alfonso la Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca Ercole II d’Este, Roma, 19 agosto 1559).
Dopo essersi adoperato per la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando Id'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] di Sisto IV, Mattia combattè a fianco del cognato Ercole d'Este; così nel 1485 contro i baroni napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, Mattia intervenne in favore dell'altro cognato Alfonso, duca di Calabria.
La nuova svolta della politica ungherese ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Stati appartenenti alla Casa d’Este di Lodovico Ricci (Modena scienza quali Cartesio, Giovanni Alfonso Borelli, Denis Diderot Ori, 2019, pp. 361-366.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei documentari sono a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] ’Italia. Nel luglio dello stesso anno, Rubens incontrò a Venezia Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, che lo assume con funzioni più vicine che Tiziano esegue nel 1519 su commissione di Alfonsod’Este. Rubens vede gli originali a Roma nella collezione ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] (1481-84), e la canzone sulle disgrazie d'Italia rivolta ad Alfonso di Calabria (I, 73), che aveva preso il comando della , 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca Maria Sforza (I, 70). Varie rime sono dedicate ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonsod’Este, in conflitto re di Francia a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale nel Nord Italia, per cercare ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] la cattura della moglie di Galeazzo, Beatrice d'Este. Il 24 febbr. 1323 cadde Tortona, il C., per intercessione di Alfonso IV d'Aragona (3 apr. 1330), Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...