Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] D. dovette passare a Urbino, presso Guidubaldo da Montefeltro, e poi a Napoli. Liberato dagli incarichi per la fuga di re Alfonso papa in caso di una sua fuga per mare, i due si accodarono a Isabella d’Este, che partì per Livorno il 23 maggio. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] da Bellini ritrattista è testimoniata dalla richiesta di Isabella d’Este (1474-1539) a Cecilia Bergamini, in data 26 a soggetto profano. Per il camerino del duca di Ferrara AlfonsoI (1476-1534) nel 1514 realizza il Festino degli dei (Washington ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] compare fra gli stipendiati del cardinale Luigi d’Este, fratello di Alfonso II, duca di Ferrara, Modenae Reggio. gli editori Phalèse e Bellère di Anversa stampano in un volume unico i cinque libri fino ad allora editi dei Madrigali a cinque voci di ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] pagamenti per lavori edili effettuati nel palazzo di don Alfonsod’Este sulla via degli Angeli a Ferrara, comparendo in a seguito della prematura scomparsa della moglie e del figlio, professando i primi voti il 6 gennaio 1556 a Ferrara.
Nei vent’anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] , p. 66).
Fioriva nel frattempo la sua carriera letteraria. Nel 1493, anno delle nozze di Alfonsod’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l’organizzazione di spettacoli teatrali e mise in scena una commedia oggi perduta. Le amicizie di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] sfarzo politico e di egemonia culturale.
Dedicata ad Alfonsod'Este, l'opera si presenta come un diffuso ed del Vocabolario che apparve nel 1623. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto è l'anno della morte. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] e viceré di Napoli. Nel 1558 sposò Alfonsod'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII Ferrara il 21 apr. 1561, dopo due mesi di malattia, durante i quali, come si legge nelle relazioni del medico di corte che Cosimo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Sicché fu ben propenso a darla in sposa a Francesco d'Este.
Le trattative, condotte a Parigi dal conte Benedetto Selvatico, d'anni, i rapporti tra gli sposi parvero da principio migliorare: il 12 novembre 1723 nacque il loro primogenito, Alfonso. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] corte napoletana dopo la successione a quel trono di Alfonso II d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. Soc. rom.di storia patria, XLIV (1921), p. 166; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), p. 128; L. von ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] stesso anno, l’Accademia della Crusca lo nominò tra i suoi membri e i suoi versi, apprezzati ormai anche fuori dalle mura di le nozze di Antonio Farnese con la principessa Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Bentivoglio ottenne per il suo ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...