Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] Cossa (negli affreschi di palazzo Schifanoia, 1469-70, sono individuati i suoi esordi, con la discussa attribuzione del mese di Settembre), (1489), a Mantova (1490) e a Roma con Alfonsod'Este (1492). A documentare l'attività tarda rimangono opere di ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Reggiano, ebbe potenza in Reggio, a partire dalla metà del sec. 12º, con Guido I. Imparentatosi col papa Innocenzo IV, avendone sposato la sorella, Guido dette avvio al processo [...] subentrò la signoria di Obizzo d'Este, appoggiato dai da F. mura di Reggio. Invano i da F. si opposero a Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere al proprio il cognome d'Aragona. Questo ramo, che così assunse il nome di Fogliani Sforza d ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonsod'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere stato del fulgido sole mariniano; l'altra, che grandissimo tra i poeti passati, presenti e futuri venisse proclamato, e creduto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] accompagnate da eccellenti ritratti, e quelle di Alfonsod'Este, del Gran Capitano, del marchese di Pescara Roma 1930; M. Lupo-Gentile, Studi sulla storiogr. fior. alla corte di Cosimo I de' Medici, in Atti della R. Sc. norm. di Pisa, XIX (1906), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] trattato di Crépy.
Nel 1546 (31 marzo), morto Alfonsod'Avalos, marchese del Vasto, luogotenente imperiale in Lombardia, ) non seppe tener fronte al francese Brissac; inoltre i suoi arbitrî, i pesi addossati alle città, la barbara proposta di ridurre ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] del carattere. Quand'ebbe compiuto i vent'anni lo zio gli diede in isposa Isabella figlia di Alfonsod'Aragona, principe ereditario del regno di ribellione dopo il matrimonio del Moro con Beatrice d'Este (1491). L'inevitabile rivalità fra la vera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Giulio Reichenbach
Discendente da quel ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si trasferì al principio del Quattrocento da Firenze a Ferrara, Tito Vespasiano nacque ivi [...] alla corte di tre principi successivi (Borso, Ercole, AlfonsoI), raggiungendo la suprema magistratura civile, come giudice dei XII e di un principe geniale, Guarino da Verona e Leonello d'Este, si dedicò subito alla poesia latina, nella quale trattò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ai tempi di Alfonsod'Albuquerque erano state fiorentissime lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonsod'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] fosse stata non l'Italia ma la Francia e i Paesi Bassi, la cui civiltà dal sec. Palazzo dei Diamanti, cominciato nel 1493 per Sigismondo d'Este, le chiese di S. Francesco (intorno al 1494 dall'arco di trionlo di Alfonso il Magnanimo, finemente ornato ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...