LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] accordo di Venezia, Alfonsod'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere nove capitoli, ai quali i rappresentanti delle tre opere precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico, Anna Maria, figlia legittima di Galeazzo (1476-97), già promessa dal 1477, fu data nel 1491 ad Alfonso (1538) ai figli di Bosio tutti i feudi, fra i quali erano quelli della Lombardia e dell'Emilia ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonsod'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco d'Ancona, il Ghiberti, il Poggio, ecc., e tutti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] V con Leone X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e la cacciata dei Francesi dall'Italia.
Dopo la battaglia di Pavia 29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonsod'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di Enrico VIII, ...
Leggi Tutto
PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] dove rimane varî anni (monete di Ercole II d'Este; ritratti di Alfonso II e Lucrezia duchessa d'Urbino, del 1565). Nel 1572 è a A. Armand, Les médailleurs italiens des XVe et XVIe siècles, Parigi 1883-87, I, p. 188 segg.; II, p. 295; III, p. 82 segg.; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] haberi potest (Ravenna 1586). Nel 1590 fu da Alfonsod'Este chiamato alla cattedra di filosofia morale nello studio di furono fautori di una "cristiana ragione di stato" secondo i rinnovati concetti della scuola tomistica. Si distingue fra essi per ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo
Antonio Panella
Storico, nato a Firenze il 9 marzo 1485, morto ivi il 17 gennaio 1556. Formò la sua cultura, più che nella scuola, nei famosi convegni degli Orti Oricellari (cioè nei [...] cioè fino a quando la città non fu ceduta ad Alfonsod'Este. Tornato a Firenze, poiché per convinzioni politiche e per e la condusse a termine verso il 1549 per le sollecitazioni di Cosimo I. Essa non vide però la luce che due secoli dopo, per cura ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] colori, in segno di onoranza, risulta dai registri delle corti: i conti di casa d'Este riportano le spese fatte per vestire don Alfonso Gonzaga, fidanzato a Isabella d'Este. Il valore aristocratico della livrea continua fino alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] di Torino, e quelle bellissime di don Ferrante e di don Alfonsod'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano ...
Leggi Tutto
GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo [...] 1888; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 441 segg.; A. Gandini, Isabella. Beatrice, Alfonsod'Este infanti, Modena 1896, pp. 20, 29, 32; C. Merkel, I beni della famiglia di Puccio Pucci, Roma 1897, pp ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...