MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del [...] renaiss., II, nuova ed., Parigi 1928, p. 108; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonsod'Este infanti, Modena 1896, p. 21; P. Molmenti, La st. di Venezia, ecc., I, Bergamo 1905, p. 447; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
MORATA, Olimpia
Giuseppe Toffanin
Nacque nel 1526 a Ferrara da Fulvio Morato, letterato mantovano, maestro di Ippolito e Alfonsod'Este e amico di Celio Secondo Curione. Fanciulla prodigio, avviata [...] e latino. Ma la madre di quella, Renata d'Este, calvinista, le ispirò i primi germi del protestantesimo, che diedero frutto dopo venuto a studiar medicina a Ferrara. Nel 1548, evitando i pericoli che, dato il loro atteggiamento, non sarebbero potuti ...
Leggi Tutto
GABBANO o Gabbanella (dall'ar. qabā'; fr. caban; sp. gaban; ted. Regenmantel; ingl. gabardine)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di largo cappotto con maniche e anche con cappuccio, talora foderato [...] di pelliccia o d'altra stoffa, aperto davanti. Indubbiamente di origine orientale, era usato nel A. Gandini, Isabella Beatrice Alfonsod'Este Infanti, Modena 1896, p. 41; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Milano 1827, III ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] esercito napoletano. Nonostante i tentativi di pacificazione di Lorenzo de’ Medici e di Ercole d’Este, la guerra Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] più furente contro Venezia, ma contro la Francia e Alfonsod'Este. Agevole, per F., la conquista di Cento, la in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 6, I (1941), pp. 151-156; A. Mercati, Lettere di Elisabetta e Leonora… a F.M ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] pacificazione.
Appena eletto inviò ad Alfonsod’Aragona, accampato a Tivoli, i cardinali Condulmer e Ludovico Scarampi politica di unificazione dei propri territori sviluppata da Borso d’Este. Anche nei confronti dei Comuni dello Stato venne ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] consorte dell’alleato duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia avviato nel 1554 fu tragedia del Cinquecento romano. P. IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955]; R. De Maio, Alfonso Carafa Cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Paolo II il denaro che Alfonso aveva destinato alla crociata. lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del papa 1464-1471), Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] pensò, d’accordo con Cosimo I, di cedere il vescovado di Cassano a Giulio Medici. Il 20 luglio il cardinale d’Este, titolare del che su di lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, infine ‘graziato’ in cambio ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] con la dedica al conte Alfonso Estense Tassoni, governatore di degli Stati del serenissimo signor Duca di Modena, I-VI, Modena 1781-1786, V, p. 68 Rinascimento. L’‘Alitinonfo’ di G. S. per il duca d’Este, Ferrara 1999; G. Giannantonj, Il ‘Vero lume’ ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...