DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a chiarire l'equivoco e far rimettere in libertà il D. ed i suoi tra i Pregadi il 23 apr. 1452, gia ai primi di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca di Modena Borso d'Este ( ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] maggio), sia per la fortunata sortita del duca Alfonso, alleato di Ercole d'Este signore di Ferrara, sotto Verona. In realtà pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante Id'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] d’Este la dà il mottetto profano Parcius Estenses proavos Ferraria iactet – Clara sit innumeris maiorum fama tropheis, un panegirico di Alfonso , XXVII, London-New York 2001, pp. 751-754; I. Fenlon, G.Z. and the Accademia venetiana della Fama, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] 1561, passò al servizio di Leonora d'Este, attorno alla quale si riunivano i migliori ingegni per cultura e amore dell Da esse si apprende anche che a un certo momento il duca Alfonso consigliò al Pigna di troncare ogni relazione con Lucrezia, a causa ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] grazie all’interessamento dell’ecclesiastico Alfonso Ferrari e del conte Camillo S. Francesco; all'inizio del quarto decennio risalgono i dipinti nel piano nobile di palazzo Petrucci (1732 duchessa Carlotta d’Orléans con Francesco d'Este.
Compì ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée , Briefe und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe…, a cura di A. Bauer - O.E. Deutsch, I, 1755-76, Kassel 1962, pp. 178 s., 243, 301, 325, 331, 339 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] , Bologna 1982), inaugurò i primi fruttuosi contatti del musicista con la corte e il duca Francesco II d’Este. In una lettera del S. Maria delle Vigne (Alfonso, 1982, pp. 51-54). Per il crimine furono arrestati i fratelli Giovanni Battista e Domenico ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] decideva di inviarvi una ambasceria di otto membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni 'arbitrato del marchese d'Este. Nell'agosto, stesso Eugenio IV sembrava propenso a trattare con Alfonsod'Aragona, il che preoccupava non poco il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonsod'Este, quindi (4 luglio 1518) fu chiamato a far Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 199, 201, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ammirazione verso i Medici e la loro politica. Il 1° apr. 1468 pronunciò un'orazione latina davanti ad Alfonsod'Aragona duca il cui testo non ci è arrivato) al duca Ercole d'Este, allora comandante delle truppe fiorentine nella guerra seguita alla ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...