ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso II d’Este, il musicista era diretto a Mantova nell’intento C. Grazioli, Firenze 2005, p. 509; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] duca e di sua zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello della F., dal 1615 fino al 1622, anno in cui prese i voti. Esse hanno rappresentato una fonte di ispirazione per una serie di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] i membri della sua famiglia a sostenere con le armi le ragioni dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, che già alcuni anni prima aveva ambito al trono di Polonia; poi, fu inviato in Italia per chiedere sostegno finanziario al duca Alfonso II d’Este ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] fiducia della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo nominò consigliere Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldo d'Este e il G., che non condivideva la grande ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] fu allievo del grande maestro fiammingo A. Willaert, quando questi era attivo a Ferrara presso il duca AlfonsoI. Fu al servizio di casa d'Este a partire dal 1530. anzitutto come precettore di viola del principe ereditario Ercole: la sua abilità era ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ampio cantiere di ammodernamento degli ambienti del castello estense apertosi con la salita al trono del ducato di AlfonsoI dopo la morte di Ercole Id’Este, il 25 gennaio 1505, e chiusosi entro il settembre del 1507. Oltre a Panetti e a Ludovico ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] in un solo bacino.
La proposta s'inseriva nella secolare questione sul corso del Reno, che già il duca Borso d'Este e poi AlfonsoI avevano voluto far rifluire nel Po ma che poi aveva ripreso il suo corso in seguito a numerose inondazioni. Il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Flaminio, aveva messo mano al completamento dell’opera di lui versificando in latino i Salmi di David. L’opera vide la luce a Basilea nel 1561 a anche Gianbattista Pigna, segretario del duca Alfonso II d’Este. Tentò inoltre di ingraziarsi l’imperatore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] la possibilità di concedere al duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, anziano e privo di eredi diretti, la facoltà 1601. In assenza di evidenze documentarie probanti, il rapporto tra i due rimane misterioso, ma è possibile ipotizzare che il M., pur ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] da far dire al Burcardo che egli fu duro e crudele con i poveri e vendette uffici e benefici (una prassi che, sebbene fino ad papa al fine di combinare il fidanzamento di Lucrezia con Alfonsod'Este, primogenito di Ercole, il quale era a sua volta ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...