FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] con altri artisti, tredici stendardi per le truppe del duca Ercole I; sempre nel Quattrocento, per Alfonsod'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro raffigurante la Vergine ed altri ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] poi trasferirsi a Fermo, dove aveva già stampato nel 1562 e concluse i suoi giorni nel 1579. Fu lui a stampare nel 1571 il Magnificae e Canzone nella venuta del sereniss. sig. donno Alfonso II d’Este duca quinto di Ferrara, in Romagna, [1589?]; ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] ereditati dal cardinale Rodolfo Pio di Carpi e alla sua morte, nel 1564, i manoscritti greci e orientali furono raccolti nella biblioteca del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, e ancora oggi sono conservati presso la Biblioteca Estense di Modena ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] , raccolte di stampe e libri di disegni che Ottavio offrì in vendita a vari collezionisti europei, tra cui Ferdinando I de’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio poté contare sull ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 2011, pp. 234 s., 636-638; M. Giroldi, La Comunità e il Principe. Il carteggio del Consiglio degli Anziani di Reggio con Alfonso II d’Este, tesi di laurea, relatore G.V. Signorotto ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] dalla moglie Lucrezia Guidotti. Nella dedica ad Alfonso II d’Este, nel Quarto libro de madrigali a cinque codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, I, Città del Vaticano, 1957, pp. 4-7; III, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] in una lettera del 25 ottobre 1498 al cardinal Ippolito Id’Este, si dichiarava rettore a Modena della chiesa parrocchiale di S Giovanni Battista Sanga, il cardinal Ippolito de’ Medici e Alfonsod’Avalos marchese del Vasto ‒ tanto da placare un’accesa ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] ferraresi, come A. Piccolomini, C. Nigrisoli, I. Boschi, G. A. Buoni, Andrea e Francesco Vesalio, G. Falloppio, G. Rodriguez detto Amato Lusitano, G. Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso II d'Este, dilettante di tali studi. Inoltre uscì ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] , che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di Alfonso II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi a Lamberti e con il Discorso sull’onestà della poesia.
I tre scritti costituiscono l’esigua produzione a stampa di Preti, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] poco prima del 31 marzo 1565, quando Alfonso II d'Este gli concesse il privilegio di cittadinanza. Abitò 'è traccia (Dotti, 1991-92, p. 198). Salviati lasciò al M. i propri libri e questi li destinò al duca estense, ma la collezione rimase almeno ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...