• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [623]
Storia [283]
Letteratura [116]
Religioni [101]
Arti visive [79]
Diritto [34]
Diritto civile [30]
Musica [30]
Storia delle religioni [19]
Medicina [12]

CALCAGNINI, Calcagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Calcagnino Werther Angelini Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] Sacrati, formò una fazione in Ferrara a sostegno di Ercole d'Este durante una delicata crisi dinastica nel 1471, il C. familiare e politica che si costituì tra i suoi fratelli Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile a creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] 1438), presso Borso d'Este per indurlo alla lega indurre Carlo VII ad inviare Renato d'Angiò contro Alfonso di Napoli (1452). Ebbe anche Florence dépuis la domination des Médicis,I, Paris 1888, passim;P. M. Perret, Le discours d'A.A. au roi de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – DONATO ACCIAIUOLI – ÉCOLE DES CHARTES – FRANCESCO SFORZA – PIERO DI COSIMO

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] 142; F. Avventi, Ilservitore di piazza,Ferrara 1838, pp. 129, 170; G.. Baruffaldi, Vite di pittori e scultori ferraresi,Ferrara 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, pp. 25 s.; L. N. Cittadella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI (Berardo), Girolamo Giancarlo Mazzacurati Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] morte del B.) si può spiegare con i divieti di Ercole e di Alfonso, che non volevano si traesse copia delle Ferrariae, Ferrariae 1735, p. 331; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 377; III, 2, Milano 1744, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] ). Si occupò ancora di apparati per festeggiamenti nel 1559 in onore di Alfonso II (Baruffaldi, II, pp. 564 s.; Cittadella, 1864, p. 148; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 205, 409; II, p. 260; R. Longhi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino Cesare Vasoli Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] sua morte, né i suoi eventuali incarichi d'insegnamento. L'unica traccia dell'attività dell'A. è pertanto rappresentata da due prognostici pervenuti in edizioni a stampa. Il primo è un Prognostico per l'anno 1506 dedicato ad Alfonso d'Este, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Sebastiano Gino Benzoni Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] d'Istria, nonché la prediletta "possession" di "Solesin", presso Este, ducati all'anno al conte vicentino Alfonso Da Porto, da un altro "soler . bibl. della lett. it., a cura di U. Bosco, I, Firenze 1953, n. 944; L. Graedel, La cornice nelle raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – MARCO MANTOVA BENAVIDES – ALESSANDRO D'AFRODISIA – APOLOGIA DI SOCRATE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] per celebrare la sacralità del potere dei principi, "i veri simulacri e le vere immagini d'Iddio, con ciò sia cosa che e' Modo di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este di Paolo Giovio nel 1553 (tutti editi a Firenze presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] d'indebitamento, fin quasi ai limiti del fallimento. Ma i principali rami senatori si erano estinti ripetutamente: uno in Cesare di Carlo Antonio nel 1591; uno, trasferitosi nel palazzo di piazza S. Martino, in Camilla di Alfonso agli Este nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in questi anni, allo stesso sforzo: ad ambedue Alfonso de Ulloa dedicava la Tragicomedia de Calisto y Melibea... dal bailo..., in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, cl.di sc. morali..., s. 6, XII [1936]). I mercanti di grano turchi intensificano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali