TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Aragona, se è fondata la notizia di una loro relazione, fornita solo dal Dialogo d’amore di Speroni. Nuovamente in Spagna al seguito di marchese del Vasto Alfonso d’Avalos, Giulio III, ma vani furono i tentativi di far lasciare Napoli alla moglie ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di Anselmo da Sorrento. Si recò per un periodo di studio a Fermo, dove ebbe probabilmente come maestro di oratoria il celebre predicatore spagnolo Alfonso Séraphin Olivier Razali, i porporati Arnaud d’Ossat e Simone Tagliavia d’Aragona, da poco ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di un luogotenente del D. in Romagna. Si tratta diAlfonso de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica di expansion mediterránea de la Corona de Aragón, I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona, duchi di Calabria (Toscano, 1999). Principali Spoleto 2006, pp. 37-67; L. Nuvoloni, L’ impresario del libro: i codici londinesi di Bartolomeo Sanvito, in Alumina, XVI (2007), pp. 18-25; F. Toniolo, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] anno precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, i Carmina (in due libri, il primo dedicato a Giovanna d'Aragona, figlia di Ferdinando, il secondo al cardinale Pietro Mendoza). Un posto di ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] nel 1447, Cosimo sollecitò Sforza a rompere gli indugi, anche a rischio di rendere difficili i rapporti con un altro possibile contendente, il re di Napoli Alfonso d’Aragona. Tranchedini non abbandonò Firenze nemmeno durante la pestilenza del 1449 e ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , ad Ind.; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti diAlfonso d'Aragona…, a c. di G. Mauro, Venezia 1579, pp ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] (I ed., Ancona 1847); l’Orazione di Donato Acciaiuoli «habita coram summo pontifici Sixto IIII die tertia octobris M.CCCC.LXXI, Rome» (Albanese - Bessi, 2000, pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diAlfonso II d'Este, il C. fece parte della commissione di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla didi famiglia, il C. sollecitò dal re un segno della sua benevolenza: fu nominato viceré d'Aragona et sociale de Rome., I, Paris 1957, pp ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] (1841, dal romanzo storico di Tommaso Grossi), Il ritorno diAlfonso d’Aragona dalla guerra d’Otranto (1850).
Morì a Napoli il 4 ottobre 1868.
Alla terza generazione di artisti della danza in famiglia appartennero i due figli di Filippo, Marie e Paul ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...