GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Visconti, e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, ibid., LIV (1927), p. 309; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. I; F. Fossati, Bibliografia. Inventari e regesti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] dalla voce pubblica tra i sostenitori di Niccolò di Lionello, col quale era Nel 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come Alfonso, aveva preso alloggio proprio nel palazzo dell'E. in Borgo S. Luca: i ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] inviato al Giustiniani; la morte inattesa diAlfonso d'Aragona (27 giugno 1458), con il e pirata greco-genovese del secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei Gattilusio ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Jacopo’ e sul futuro dell’enorme esercito braccesco circolò nelle cancellerie italiane per tutti i mesi invernali.
Dopo l’adesione diAlfonso d’Aragona alla Lega italica nel gennaio 1455, Jacopo fu contattato da emissari senesi della fazione dei ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] settembre 1444, e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra a Siena nel Quattrocento, ibid., pp. 473-484, in partic. p. 479; I. Polverini Fosi, “La comune dolcissima patria”: Siena e Pio II, ibid., pp. 509 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso cognate, volle fossero estesi ai fratelli e ai loro eredi i benefici di esenzione dai dazi e la depositeria perpetua del dazio della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] nel 1423 da Gianfrancesco; qui il giovane G. si segnalò, secondo i contemporanei, oltre che per la complessione fisica, alta e magra, assoldato nel luglio del 1449 da Alfonso d'Aragona nelle vesti di temporaneo e pericoloso alleato della Repubblica. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] fu inviato con Guido Rangone a Ravenna e di lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonso d'Aragona, accampato a Fano: ma non si arrivò ad alcuna azione militare. I Bolognesi chiesero di nuovo il suo aiuto nei drammatici momenti ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] i noveschi negli anni tra il 1479 e il 1481, quando essi, forti dell'appoggio aragonese, tentarono di prendere in mano le redini dei governo senese. Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a Poggio Imperiale, presso il campo diAlfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] 'altra.
Il momento nel quale l'I. esercitò questa sua attività pubblica era politicamente assai difficile per il Comune di Genova, stretto nella morsa pressante dell'alleanza tra Alfonso d'Aragona e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, sostenuto ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...