GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Salerno e capitano della città di Napoli, comandava a Ramón Boyl, camerlengo di Principato Citra, su ordine espresso del re Alfonso, di restituire al G. e a Verità Guarna (sua sorella) tutti i beni, burgensatici e feudali, e le case possedute nella ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] la liberazione da parte del duca di Milano diAlfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel dicembre 1435, si ribellò e vennero a determinarsi scontri armati sulle due Riviere. Tuttavia fra i rivoltosi e il Visconti furono ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] diAlfonso d'Aragona: celebrato nell'arco di Castelnuovo a Napoli, rifatto sull'arco di Capua, esaltato da Bartolomeo Facio con la traduzione della biografia di Alessandro Magno di mezzogiorno meridionale, Salerno 2001.
I testi assegnati a Nicola da ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papa si provvedesse "de mansionibus et vittualiis" (Rosi, p. 154) per i capitani, tra i quali il G., che erano venuti in aiuto della città. Tra ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] era nominato consigliere di Ferdinando d'Aragona, per il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo ; C. De Lellis, Discorsi d. famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 263 ss.; N. Toppi, De ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fu tra i fautori del passaggio di Genova sotto il dominio francese, incoraggiando in tal senso il doge Pietro Fregoso, che era grandemente minacciato dall'azione congiunta dei fuorusciti e delle forze navali diAlfonso d'Aragona. Tuttavia, seppure ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a a sposare Chiara Sforza con una dote di 14.000 ducati, compresi i possedimenti di Valsassina, Pieve d'Incino, Mandello, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] mani dei Catalani, che prima di liberarlo l'avrebbero tenuto prigioniero in Sicilia. Nel dicembre del 1420 era tra i signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'AragonaAlfonso V, che allora assediava quella piazzaforte ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] diAlfonso d'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia operante che il duca di Milano nutriva nei riguardi di pp. 373, 376, 380 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferrante d'Aragona…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Osuna, leg. 1010, n. 6; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; G. d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti diAlfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...