ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] mantegneschi, nei Pellegrini in Emmaus della Galleria Nazionale di Londra, briganti in cammino sotto un cielo di tregenda; nel michelangiolesco Sacrificio d'Isacco della Galleria Nazionale diNapoli, ove tutto agonizza in attesa del dramma, nella ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] dell'Oudinot. Il 4 luglio i Francesi occuparono la città. L'antico combattente di San Salvario dovette riprendere la via Rappresentò successivamente alla camera elettiva il primo collegio diNapoli e quelli di Capaccio e d'Isernia dall'VIII alla XIII ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] ritorno (1482) a Roma: il re diNapoli e la Santa Sede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in favore di Carlo Idi Savoia (26 febbraio 1485). Morì a Roma ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] C. per l'Oratorio diNapoli fu vero salvatore: ottenne di S. Alfonso Maria de' Liguori, 1893; Le virtù cristiane, 2ª ed., 1913; Vita della serva di popolani, 1881.
Bibl.: A. Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; G. Gallavresi, ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso
Rodolfo Caporali
Pianista e compositore, nato a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, morto in Roma il 10 settembre 1931. Fanciullo prodigio, studiò dapprima in Cosenza, poi al Conservatorio [...] Italia e alla conoscenza della letteratura pianistica e sinfonica. Sono memorabili i suoi concerti del 1904 e 1906 a Roma, Milano e Napoli, nei quali, in una serie di audizioni, egli eseguì quasi tutte le composizioni pianistiche dei maggiori, oltre ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] diAlfonso d'Aragona, duca di Calabria, contro lo stato della Chiesa, e difese con disperata energia Paliano contro gli Orsini e Girolamo Riario (1484). Parteggiò per Innocenzo VIII nella guerra contro Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, seguita ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re diNapoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] poi al fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni ribelli, sia seguente abbandonò Ischia e in Francia rinunciò ai suoi diritti su Napoli a favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] prímo dei figli di primo letto, Giovannantonio del Balzo Orsini, si ritirò nella sua contea di Lecce. Seguì le alterne fortune di suo figlio che sposò la causa diAlfonso il Magnanimo quando questi mosse alla conquista del regno diNapoli.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria di Spagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] di Milano. Servì da prima agli ordini di suo cugino il marchese di Pescara, segnalandosi in Provenza (1524), alla battaglia di Pavia (1525) e poi sotto il viceré diNapoli Ugo di ducato di Milano. Scoppiata di nuovo la guerra fra Francesco I e Carlo ...
Leggi Tutto
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] entrò nelle grazie diAlfonso duca di Calabria (il futuro Alfonso II), che i cardinali di opposizione. Nell'agosto '94 seguì nuovamente Ferrandino, recatosi invano in Romagna a tentar di arrestare l'esercito di Carlo VIII; occupata dal quale Napoli ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...