Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] " dell'arte "delle invenzioni ed imprese", ebbe l'incarico di dettare i versi e le iscrizioni per le accoglienze preparate da Napoli a Carlo V, nel 1535, di ritorno dall'impresa di Tunisi. Sposatosi sessantaquattrenne, perduto l'ultimo figlio, da lui ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1821; emigrato nel 1848, studiò cinese a Parigi con Stanislas Julien. Tornato in patria, esercitò con successo l'avvocatura; morì in Firenze il 28 aprile 1894.
Fu un profondo conoscitore [...] dinastia Han, scritta da Pan-Ku (sec. I d. C.), che è la fonte principale per di Budda (Firenze 1883; 2a ed., Milano 1885). Tradusse inoltre varî scritti Sulle cavallette, Sulla cura preventiva del vaiuolo in Cina. ecc.
Bibl.: L'Oriente, Napoli, I ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Alfonso, dopo la morte dei genitori e della sorella nel terremoto di Casamicciola di quell'anno. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e segui con scarso profitto solo i racconti, ricerche, 1912; I teatri diNapoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Genova, dove intendeva trattare l'aiuto di Renato II di Lorena, pretendente al trono diNapoli, nella guerra in corso; tuttavia tentativo di spingere Genova alla ribellione contro Luigi XII. Il 9 agosto fu scomunicato il duca di Ferrara AlfonsoI d' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il Regno diNapoli. Nella sua lettera di risposta (7 febbraio) Carlo V incolpò di quella scelta i cattivi consiglieri risposta redatta sotto l'influsso del cancelliere Gattinara per opera diAlfonso de Valdés fu un vero e proprio manifesto politico, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Alfonso II d'Este: alla notizia della sua scomparsa, C. VIII, che già da cardinale si era risolutamente pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i eresia: L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di ribaltare la politica di Clemente XIII - l'"affare" di Parma aveva intanto portato alla occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte della Francia, e di Benevento da parte diNapoli - e didi confutare i "bilocazione" di s. Alfonso: O. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e, nel '43, un discorso agli ambasciatori dello stesso Alfonso. Nel '40, come risulta da una lettera del Istrum, a cura di E. Garin, in Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1952, pp. 39-99 (ivi i riferimenti alle precedenti edizioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla espulsione dei . Sui gesuiti nel Regno diNapoli si veda P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 175 ss ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era alla ricerca di una posizione di potere . 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...