GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di un tentativo da parte di G. VII di rafforzare l'azione contro i musulmani attraverso una coonestazione che ad Alfonso VI diNapoli 1987).
Fonti e Bibl.: Le possibilità di una biografia sono strettamente collegate con la disponibilità oggettiva di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , assediarono Milano. Dall'altra parte, il duca di Ferrara AlfonsoI d'Este riprese le armi. Con il conte Guido agli occhi di molti fiorentini che non dimenticavano l'azione di "ser Cerrettieri", un'ulteriore taccia d'infamia.
A Napoli, il 26 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] III d'Angiò, designato dal papa alla successione diNapoli. Le trattative furono concluse anteriormente al 15 genn. 1421 con l'avallo di Firenze, i cui banchieri concessero agli ambasciatori diAlfonso, assistiti da Matteo Baldeschi, anticipazioni e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] 1417 con cui si chiedeva una tregua tra i Romani e i baroni. M. V si appoggiava anche sul di Giovanna II nel Regno diNapoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna sottoscrisse l’accordo che stabiliva l’adozione, e quindi la successione, diAlfonso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1249, dopo la morte di Raimondo VII, la contea di Tolosa passò al fratello del re di Francia, Alfonsodi Poitiers, che in arcivescovato di York e al secondo quello diNapoli; ma i progetti, se esistevano, non andarono in porto. Esperto nelle cose di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] italiani, in particolar modo con il Regno diNapoli, la linea dello scontro frontale. Giunto a Roma il 20 ott. 1484, Alfonso d'Aragona duca di Calabria, primogenito del re diNapoli Ferdinando I, venne ricevuto onorevolmente; ma alla sua richiesta ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] esitare, Piccolomini fece propria l’iniziativa papale e fu tra i primi a denunciare la lesione della Cristianità in una sua si stava facendo vicina, dopo che la morte di re AlfonsodiNapoli (27 giugno 1458) risollevò la questione della legittimità ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ) tra i cardinali incaricati di ricevere AlfonsoI d’Este venuto a chiedere la restituzione di Modena e Capasso, Pasquinate contro i Farnesi in Codd. Ottobon. 2811-2812, Napoli 1912; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alla morte prematura, nel 1907, diAlfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino i già cospicui impegni di amministratore di società elettriche. A partire dal 1927 divenne consigliere della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] : a Marcantonio andarono la casa diNapoli e l’allumiera di Agnano, a Iacopo alcuni terreni a Torre del Greco, Resina e Bagnoli.
I pagamenti della Tesoreria reale attestano l’intensa attività presso il duca Alfonso. Sannazaro risiedeva nella stessa ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...