EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] accordo con Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regno diNapoli approfittando del E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et XVIe siècle, I, Paris 1878, pp. 32-67; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli. Il C. fu l ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] pieno il progetto di una crociata contro Alfonso d’Aragona. Nonostante il suo operato e i suoi sforzi, Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Belloni nella sua Napoli, Binda vince addirittura otto tappe di fila, ma il pubblico all'Arena di Milano lo accoglie con i : Vasco Pratolini per Il Nuovo Corriere di Firenze e Paese sera di Roma, Alfonso Gatto per L'Unità, Indro Montanelli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] diNapoli, sia da quelle nordiche, come quella di Haithabu (Schleswig), rispettivamente sotto l'egemonia del regno di Benevento e dei Danesi. I XI secolo in Spagna. Il primo marabottino diAlfonso VIII di Castiglia era una imitazione del dīnār murābiṭ ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in seguito alla conquista diNapoli, egli prese a ordire manovre di grande portata. I mercanti della Linguadoca conoscevano del re d'Aragona Alfonso V, commercia in spezie. I Catalani non apprezzarono affatto i privilegi concessi ai Francesi, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari diNapoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III , Alfonso V di Aragona.
Il ruolo più importante svolto da Renato è stato quello di mecenate di artisti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , Sicilia e Parma. Nel 1767 Carlo III espulse i Gesuiti dalla Spagna e successivamente ordinò al figlio Ferdinando di adottare uguale provvedimento per i Regni diNapoli e di Sicilia. Analoga richiesta fu avanzata nello stesso anno anche dal ministro ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Baldo in due luoghi diversi del commento al Codex (super I. i. C. ad legem iuliam maiestatis [C. 9, 8 Naz. diNapoli; De removendis petitionibus nel ms. 530 dell'Angelica di Roma; , per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altri Alfonso et Ferdinando Re di Spagna et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia di Q. del Regno diNapoli, con i ducati di Benevento, diNapoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...